Ogni giorno ci alziamo di fretta e siamo stressati dalla vita piena di impegni. Il tempo sembra sfuggirci via e non abbiamo mai il tempo di apprezzare qualche istante. In questo articolo ti spiegherò le 15 regole per vivere meglio ed essere felici.
Vivere meglio ed essere felici: le 15 regole
Uno stile di vita stressante e fatto di credenze sbagliate può toglierci energie. La nostra mente ed il nostro corpo non riescono a rigenerarsi e per un po’ di tempo cercano di reggere. Arriva il punto in cui avviene un crollo psicofisico o ci si ammala, semplicemente perchè viviamo in modo sbagliato. E’ successo anche a me, pretendevo troppo dalle mie risorse e non facevo una vita salutare.
Queste 15 regole ti permetteranno di vivere meglio ed essere felice giorno dopo giorno! E’ inutile dire che serve praticarle ogni giorno, per avere qualche risultato. Per ogni cosa c’è sempre un lavoro dietro, non si ottiene mai tutto e subito. Sei pronto? Iniziamo!
1 – Dormi in modo regolare
Per molto tempo ho alterato il mio ciclo sonno-veglia: facevo tardi la notte e dormivo poco, se il giorno seguente avevo impegni importanti. Altre volte mi alzavo tardi all’ ora di pranzo, perdendo regolarità. Puoi fare tardi qualche volta, ma se diventa un’ abitudine il tuo corpo ne risente.
Immagina il tuo corpo come uno smartphone, se non ricarichi la batteria prima o poi si scarica. Il sole è la nostra fonte di energia primaria, abbiamo bisogno di esso per la nostra sopravvivenza. L’esposizione alla luce attiva il nostro sistema nervoso, e come saprai stimola in particolare la produzione di serotonina e di vitamina D.
Dunque avere un ciclo di sonno regolare ci permette di vivere meglio. Il nostro corpo è abitudinario e appena c’è un’ alterazione ne risente. Vari studi hanno confermato che dormire poco a lungo andare, danneggia il sistema nervoso e la nostra salute. Non bisogna neanche dormire troppo, bisogna dormire da 7 a 9 ore.
2 – Segui un’alimentazione equilibrata
L’alimentazione viene spesso sottovalutata, ma influisce parecchio sulla nostra salute. Una dieta scorretta comporta la comparsa di malattie e una mancanza di energie. Se il nostro apparato digestivo lavora più del dovuto o è infiammato, comporta alterazioni anche del sistema nervoso.
Non bisogna mai arrivare alla sazietà, bisogna mangiare quel che basta. Il pasto fondamentale è la colazione, quello che ci fa iniziare la giornata. Non saltare mai questo pasto! C’è un detto popolare che dice:
“una colazione da re, un pranzo da principe, ed una cena da povero”.
La sera infatti abbiamo più difficoltà a digerire e a smaltire, quindi è consigliabile non mangiare troppo tardi. L’ ideale sarebbe preferire piccoli pasti durante la giornata, intervallati da spuntini piuttosto che pasti abbondanti.
Inoltre non esagerare con carne soprattutto rossa ed insaccati, evitare una dieta troppo ricca di proteine animali. E’ meglio preferire carboidrati complessi (presenti nel riso,pasta e pane per esempio) rispetto agli zuccheri semplici. Questi ultimi danno una sensazione di benessere che dura solo pochi secondi e causano un picco glicemico non salutare al nostro organismo. Inoltre è importante ridurre l’assunzione di grassi, anche se non bisogna eliminare i grassi buoni ovvero gli Omega 3 presenti nell’olio di oliva, pesce, noci ecc.
3 – Non bere troppo caffè
Attualmente la maggior parte delle persone beve caffè in modo eccessivo. Il caffè ormai è a tutti gli effetti una droga, viene assunto perchè ha un effetto eccitante. Inoltre aumenta la produzione di acidi nello stomaco,è sconsigliato se hai gastrite.
Il caffè può dare una sensazione di benessere, ma dura pochissimo e riduce l’assorbimento delle sostanze necessarie al nostro organismo. Inoltre può aumentare il battito cardiaco e causare ansia nei soggetti predisposti. Se non ne puoi fare a meno, prendilo solo una volta al giorno. In alternativa ti consiglio di bere il caffè d’orzo, non ha nessun effetto eccitante ed ricorda il sapore del caffè.
4 – Non fumare
Anche il fumo è una vera e propria droga, inoltre come saprai nuoce gravemente alla salute. Tuttavia questo non basta alle persone per smettere, non ce la fanno. Dietro c’è un giro di soldi incredibile e purtroppo il potere di convinzione, tramite campagne di marketing delle multinazionali, ha avuto la meglio gli anni.
L’assunzione di nicotina e l’atto del fumare innescano un meccanismo che dà un appagamento anche se breve . Un circolo vizioso in cui tutti cadono. Chi fuma, si giustifica dicendo di avere spesso problemi e non riesce a smettere. A questo punto la domanda che sorge spontanea sarebbe: “vuoi aggiungere anche questo problema, rovinando la tua salute?
Ci si rifugia dietro queste scuse perchè non c’è la volontà d smettere e intanto si avvelena il proprio corpo. Il nostro essere, come dice Freud è soggetto alla pulsione di morte, ed inconsciamente è attratto dall’autolesionismo.
Tuttavia ti dico solo questo: se vuoi smettere puoi farlo anche subito, dipende se lo vuoi e quanto sei disposto al sacrificio.
5 – Non bere spesso alcol
Adesso penserai: “questo no dai!” Lo so ti capisco bene, per anni ho avuto un stile di vita “notturno”, e come ti dicevo prima, facevo le ore piccole. Non dico di non fare nulla, ma non farlo ogni giorno. Soprattutto non bere tanti alcolici e in modo regolare. L’alcol toglie le censure, si dice che sia un lubrificante sociale. Infatti ti permette di parlare con un uomo o una donna che ti piace, ti fa sentire più leggero ed è difficile farne a meno.
Il problema è il giorno dopo: sembri Lazzaro e non hai molte energie, il cosiddetto hangover o sbornia. Inoltre se vai o sei per i 30 anni, il tuo fisico reagisce sempre peggio e ti dice basta, non fare più il leone! L’alcol ci fa perdere molte sostanze necessarie per il nostro corpo e ha un effetto depressivo. L’alcol modifica il cervello a livello chimico se assunto senza moderazione e regolarmente. Inoltre corrode la mucosa intestinale e la danneggia.
Non voglio farti la morale, anzi puoi bere qualche birra o cocktail nel weekend, ma non farla diventare un’abitudine.
6 – Fai attività fisica o passeggiate
Fare attività fisica o lunghe passeggiate, ha un effetto benefico incredibile su noi stessi e ci fa vivere meglio.
Rafforza i nostri muscoli, le nostre ossa e migliora il buonumore. Il nostro stile di vitadi sedentario non ci aiuta, e rimediare in questo modo è una buona soluzione. Non c’è cosa migliore di una lunga passeggiata durante una bella giornata a contatto con la natura.
7 – Prendi il sole
E’ dimostrato che prendere almeno 15 minuti di sole ogni giorno, ha effetti significativi sull’aumento di serotonina del nostro sistema nervoso. La serotonina infatti regola in particolare l’ umore. Infatti grazie al sole produciamo la vitamina D, importantissima per il buonumore, per la salute delle nostre ossa e per la prevenzione di molte malattie.
Ovviamente nei mesi invernali avremo meno occasione di prendere il sole, perciò bisogna fare scorta di vitamina D in primavera ed in estate. Nei paesi nordici dove c’è una minor esposizione ai raggi solari, è stato osservata una maggiore presenza di soggetti affetti da depressione. Se c’è una carenza di Vitamina D, esistono anche degli integratori da assumere secondo il dosaggio corretto.
8 – Canta e ascolta musica
Non ci crederai ma canticchiare sotto la doccia, al risveglio o durante la giornata ci permette di scaricare tutto lo stress. A me rilassa molto, anche perchè ho la passione per il canto e per la musica. Prova a ricordare quando eri bambino o adolescente, scommetto che cantavi sempre.
Ricordo che da bambino, chiedevo ai miei genitori perchè non cantavano mai: per me era stranissimo. Sai cosa mi rispondevano? Mi rispondevano che con i problemi della vita, non avevano più voglia di farlo! Un bambino vede il mondo senza filtri, ancora libero dalle influenze negative e meccaniche della società. Devi provare a risvegliare quel lato da bambino: fidati che c’è, devi solo farlo tornare!
Inoltre la respirazione diaframmatica e il canto vanno a braccetto. I cantanti hanno bisogno di una respirazione ottimale per poter cantare bene. Se proprio non vuoi cantare, ascolta tanta musica. Ci sono molte terapie che si basano sulla musica. Ascolta basi musicali o canzoni che ti aiutano a rilassarti.
9 – Fai respirazione e meditazione
La vita di ogni giorno è stressante e la società ci chiede di dare sempre il massimo. Il nostro respiro è sempre accelerato, dobbiamo essere sempre pronti e ci serve aria subito. Puoi vivere così, però è possibile che questa risposta eccessiva si trasformi in ansia e malessere.
In qualche modo il tuo corpo ti avviserà che così non va bene. A questo punto bisognerà rieducare il tuo organismo a respirare in modo naturale. come facevi prima.
La respirazione diaframmatica aumenta la capacità dei nostri polmoni. Usando il diaframma, quest’ultimo si schiaccia verso il basso. Per respirare bene non muovere spalle e petto, cerca di gonfiare solo la pancia. Se inspiri ed espiri bene, il tuo cervello ed i tuoi muscoli avranno un corretto apporto di ossigeno.
Il respiro è la chiave indispensabile per vivere meglio. Ci sono varie tecniche di meditazione che aiutano a riarmonizzare il respiro e la mente a livello energetico.
10 – Coltiva una passione
Spesso siamo bloccati dal giudizio degli altri e non sappiamo più cosa ci piace fare. Facciamo quello che vorrebbero gli altri, e la vita diventa solo un dovere.
Segui una passione, fai qualcosa che ti fa vivere meglio ed essere felice. Se non sai ancora cosa ti piace fare, pensa a qualcosa che faresti in modo spontaneo e gratis, senza che ti interessi un ritorno economico.
Spesso il creare qualcosa, un progetto è la strada giusta per sentirsi realizzati ed appagati. Se l’attività che stai facendo ti entusiasma e ti rende vivo, hai trovato la tua passione.
11 – Amati e prenditi cura di te
Amarti è la cosa più importante che tu possa fare. Devi accettare ogni lato di te, anche se non ti piace o lo nascondi, sarai sempre tu. Quindi puoi scegliere se vivere frammentato con parti di te di cui hai vergogna, o accettarti nella tua totalità e vivere meglio.
Devi essere orgoglioso di ciò che sei. Se accetti e impari a conoscere bene i tuoi difetti, questi ultimi possono diventare i punti di forza. Le critiche ricevute negli anni, anche da persone care, hanno un peso.
Come ti ho detto nella mia biografia e in altri articoli, ho convissuto per anni con la paura di essere sbagliato e di sbagliare. Ma quelle critiche non sono la realtà assoluta, la tua realtà la crei tu: puoi scegliere tu cose essere, se amarti o odiarti.
12 – Ridi e piangi
Ridere è la valvola di sfogo delle emozioni trattenute in noi stessi. Scherzare, fare cose divertenti, fare battute è importante per il nostro buonumore.
Un giorno senza sorridere è un giorno perso.
Charlie Chaplin
Dobbiamo ritrovare il sorriso in modo naturale e senza fingere. Cominciare a ridere anche di noi stessi, è un passo importante per vivere meglio ed essere felici.
Il ridere e il piangere ci libera e ci permette di esternare tutto. Il trattenersi a lungo crea problemi, soprattutto a livello gastrointestinale. L’apparato digestivo è la parte che somatizza tutto in maniera maggiore. Trattenersi non porta benefici, te lo dico per esperienza personale.
Il non esternare è sbagliato, dobbiamo far uscire tutto nel bene e nel male. Se sei triste o hai un cedimento non avere paura. Piangere non ti farà apparire debole come credi, anzi verrà apprezzata la tua sensibilità.
Il farti apparire più umano è la cosa più bella che ci possa essere, dopo averlo fatto ti sentirai molto meglio.
13 – Non fare supposizioni sugli altri
Non pensare di sapere tutto, facendo supposizioni sugli altri. Quello che vedi, spesso non è come sembra.
Non puoi sapere cosa provano gli altri, se stanno bene o male. Inoltre non puoi essere sicuro di sapere cosa pensano di te. Devi cercare di vivere senza giudicare, prendere meno seriamente le cose.
Questo è il passo più difficile, soprattutto per chi ha avuto per molti anni la tendenza a controllare le cose. Posso consigliarti la lettura di un libro, molto interessante che puo’ aiutarti: I quattro accordi scritto da Miguel Ruiz.
Questo libro si ispira alla saggezza tolteca e illustra dei principi da seguire per ritrovare se stessi e vivere meglio, spogliandosi di tutte quelle credenze, che limitano la nostra felicità e ci causano sofferenze.
14 – Cura le relazioni affettive
Circondati delle persone a cui tieni veramente o con cui stai bene. Avere tanti rapporti ma superficiali serve a poco, concentrati più sulla qualità che sulla quantità. Avere familiari, amici e un compagno o una compagna che ti accettano per quello che sei, non ha prezzo.
Avere molte conoscenze puà gratificare, fin quando tutto va bene. Poi arriva il momento in cui sei in difficoltà e le persone con cui hai un rapporto profondo rimarranno, mentre le altre scompariranno. Ti sembrerà strano, ma quel periodo ti aiuterà a capire molte cose. Nei periodi di maggior difficoltà si matura e si raggiunge una maggior consapevolezza.
15 – Vivi una vita straodinaria
Qualsiasi cosa farai, sarai sempre tu con te stesso e non puoi evitarlo. Dunque pensa sempre di essere una persona speciale, di poter fare tutto quello che vuoi. Se lo vuoi, puoi vivere una vita straodinaria, però fai attenzione non aspirare solo ai risultati o al successo.
Per vita straordinaria, intendo apprezzare e sentire ogni dettaglio. Anche le piccole cose possono essere incredibili, dipende dal valore che dai tu alle cose. Inoltre come già sai, non è importante ottenere quello che vuoi, il fatto che lo desideri è già abbastanza.
Siamo fatti per sognare e desiderare. La nostra mente è concepita per creare, la vita è un sogno cosciente. Se ottenessi tutto, avresti bisogno di cercare qualcos’ altro che non hai. In sintesi ti deve mancare qualcosa, devi desiderarla. Se hai tutto, consumi solamente e non sarai mai felice.
Prova a immaginare una qualcosa nascosto da un velo. Faresti qualsiasi cosa per togliere quel velo, però se ti dicessero che dietro quel velo non c’è nulla? Come reagiresti?
Bene, la vita si muove grazie ad un velo nascosto: lo scoprire quel qualcosa che ci manca ci fa fare cose incredibili. Meglio lasciare coperto quel velo e vivere credendo di potrerlo scoprire un giorno.
Spero l’articolo ti sia piaciuto e ti abbia dato qualche spunto interessante per vivere meglio ed essere felice.
Ho impiegato del tempo per scrivere quest’articolo, supportami con un Like, un Tweet. Per te ci vuole solo un secondo, questo mi permetterà di scrivere e condividere altri contenuti.