Sentirsi inadeguata e senso di inadeguatezza: Come fare
Sentirsi inadeguata o inadeguato è un malessere interiore, dovuto alla mancanza di fiducia in se stessi.
La paura di non essere all’altezza e di sbagliare può prendere il sopravvento, fino a causare il ritiro sociale della persona che si sente inadeguata.
Il giudizio degli altri, e una visione di se stessi distorta da traumi o da critiche ricevute, può essere la ragione del sentirsi falliti.
In questo articolo, ti parlerò del significato del senso di inadeguatezza e delle sue conseguenze nelle relazioni e sul lavoro.
Inoltre, ti darò qualche consiglio su come superare questo malessere interiore.
Sentirsi inadeguata e senso di inadeguatezza: significato
Qual è il significato di inadeguatezza?
Cosa comporta sentirsi inadeguati?
Sentirsi inadeguata o inadeguato, vuol dire avere una visione di se stessi molto negativa, e temere continuamente il giudizio degli altri.
Questo malessere interiore può nascere nell’infanzia, soprattutto in presenza di critiche da parte di genitori troppo severi, o di particolari esperienze traumatiche.
Tuttavia, può svilupparsi anche in età adulta, quando si subisce l’influenza negativa della società, basata sulla competizione e sulla perfezione.
Infatti, molti messaggi pubblicitari e programmi televisivi trasmettono il messaggio, che l’aspetto fisico e i soldi siano le uniche cose che contino davvero.
Non bisogna sentirsi brutti o poveri! L’errore sta nel fatto di credere che sia tutto oro quel che luccica.
In realtà, niente è mai come sembra, e proprio per questa ragione, non bisogna cadere in questo inganno.
Essere ricchi, potenti e famosi non porta alla felicità. Anzi, proprio le persone di successo cadono in un vortice senza fine, perché, al di là delle apparenze, non sono mai soddisfatte.
Dunque, il senso di inadeguatezza è dato dal fatto di sentirsi inferiore agli altri, e ciò comporta un malessere interiore costituito da:
- Senso di vergogna e frustrazione
- Scarsa fiducia in se stessi e negli altri
- Sensazione di fallimento
- Paura del giudizio e del rifiuto
Per non sentirsi inadeguata, una persona cerca di difendersi:
- Isolandosi e allontanandosi dalle relazioni sociali
- Creando una maschera per dimostrare di essere sicura e capace
- Ricorrendo a comportamenti compulsivi
Il problema cruciale del senso di inadeguatezza è quello di non accettarsi. In altre parole, si ha vergogna e rifiuto per se stessi.
In alcuni casi, si tende addirittura a sminuire gli obiettivi raggiunti, attribuendone i meriti ala fortuna o alla casualità.
Sindrome dell’impostore
Che cos’è la sindrome dell’impostore?
La sindrome dell’impostore riguarda tutte quelle persone che hanno raggiunto importanti obiettivi, ma non credono realmente nei propri meriti.
Secondo le psicologhe americane Pauline Clance e Suzanne Imes, queste persone pensano di aver avuto fortuna e temono di poter essere smascherate.
In altre parole, provano vergogna per avere avuto successo con l’inganno, e hanno paura che gli altri possano scoprirlo.
Disturbo evitante di personalità
Come viene spiegato il senso di inadeguatezza in psicologia?
In psicologia, il sentirsi sbagliati è spiegato attraverso il disturbo evitante di personalità (DEP).
Questo disturbo è determinato appunto da una bassa autostima della persona che ne soffre. Quest’ultima ha il problema di sentirsi inadeguata e teme sempre le critiche e il rifiuto degli altri.
Per non sentirsi inadeguata, la persona in questione ricorre a un evitamento dalle relazioni sociali per reagire al malessere interiore.
Dunque, da un lato il soggetto interessato evita le situazioni che potrebbero causare il senso di inadeguatezza, dall’altro rinuncia ad avere una vita normale, rischiando di andare in depressione.
In altri casi, cerca di reagire e cade nell’errore di dover dimostrare di valere a tutti i costi. Quindi, finché non accetta se stesso, inseguirà un’immagine di perfezione che non riuscirà mai a soddisfare.
Le aspettative richieste saranno sempre più elevate, lasciando spazio a sensazioni di frustrazione.
Il nodo su cui lavorare è quello delle percezione di se stessi per ridurre queste aspettative e imparare ad accettarsi. E’ importante capire che si può ricevere amore, anche se si sbaglia e non si è perfetti.
Anzi, dove c’è perfezione, non c’è amore. Si può cambiare questa visione distorta di se stessi, attraverso un percorso di psicoterapia, per comprendere meglio cosa c’è alla base del senso di inadeguatezza.
Lavorare su se stessi, permetterà di cambiare alcuni schemi mentali automatizzati, in modo da spezzare questo circolo vizioso di fuga e difesa.
Problemi relazionali
Il senso di inadeguatezza nella coppia comporta inevitabilmente dei problemi relazionali.
Spesso, una persona che ha il problema di sentirsi inadeguata, si isola e ha paura di una relazione, oppure tende a rifugiarsi in una relazione, annullando la propria personalità per soddisfare le aspettative dell’altra persona.
Ciò avviene, perché il sentirsi inadeguati determina la paura di essere lasciati e rifiutati.
In pratica, il pensiero fatto dalla persona che vive il senso di inadeguatezza, è il seguente:
“Io non valgo niente, non merito di essere amato, quindi devo essere come mi vorrebbe l’altra persona!”
Il problema è, che per amare, bisogna essere se stessi e avere fiducia negli altri!
Le relazioni basate su queste dinamiche morbose, possono causare sofferenza, proprio perché la persona più fragile è costretta a sopportare il soffocamento dei propri desideri.
Inoltre, può capitare che quest’ultima si colpevolizzi per ogni comportamento, e accetti atteggiamenti aggressivi del partner, per evitare di perderlo.
Problemi sul lavoro
Il senso di inadeguatezza può comportare anche problemi sul lavoro, influenzando in modo negativo le capacità di concentrazione e di produttività.
Infatti, sentirsi incapaci sul lavoro, può avere conseguenze spiacevoli. L’ansia da lavoro è determinata dalla paura di sbagliare, soprattutto in presenza di un clima competitivo e di mobbing.
Numerosi studi in psicologia del lavoro hanno confermato che un clima cooperativo, cioè basato una buona intesa tra i colleghi, influenza positivamente la produttività.
Sentirsi inadeguata e senso di inadeguatezza: come fare
Come superare il senso di inadeguatezza?
Innanzitutto, è importante raggiungere una maggior consapevolezza di se stessi, e comprendere cosa determina il senso di inadeguatezza.
Fare un percorso di psicoterapia, può davvero essere la chiave per conoscersi meglio e risolvere alcuni conflitti che non sono ancora stati elaborati.
In assenza di un chiaro quadro psicopatologico, puoi seguire questi 7 consigli per cambiare il tuo modo di pensare.
1 – Fai una lista delle situazioni in cui ti senti inadeguato e criticato o provi invidia per gli altri.
2 – Descrivi i tuoi pregi e i tuoi difetti senza nasconderti.
3 – Riconosci il tuo valore, e pensa ai tuoi punti di forza quando ti trovi in difficoltà.
4 – Stabilisci degli obiettivi realistici da raggiungere e definisci la strategia giusta. Ciò non significa che devi accontentarti! Insegui i tuoi sogni e fai ciò che ti piace, ma non devi esserne ossessionato.
5 – Sfida le situazioni che reputi pericolose e cerca sempre di metterti in gioco. Inizia dalle cose più piccole, devi allenarti a gestire la paura dell’ignoto. Ciò ti darà maggior sicurezza e ti permetterà di cambiare il tuo modo di vivere. La scelta più facile non è sempre quella giusta, trova la forza di osare.
6 – Accettati, accogli i tuoi difetti e smettila di paragonarti agli altri. Ricordati che ognuno di noi ha un valore unico e speciale. Inoltre, inizia a prenderti meno sul serio, diventa autoironico.
7 – Aumenta la tua autostima e ritrova la giusta motivazione facendo sport, ascoltando canzoni che caricano, guardando filmati motivazionali o leggendo frasi sulla forza di volontà.
Sentirsi inadeguata e senso di inadeguatezza: conclusioni
Se sei arrivato fino alla fine di questo articolo sul sentirsi inadeguati, vuole dire che hai una grande forza di volontà e sei determinato a cambiare la tua vita.
Tu vai bene così come sei, non devi dimostrare niente a nessuno. Puoi essere amato per quello che sei, non per cosa fai.
Non nascondere nessuna parte di te! Essere perfetti non serve a niente, anche perché la perfezione non è esiste.
Se accetti te stesso, la paura di sbagliare e di sentirsi inadeguata o inadeguato svanirà, proprio perché avrai una visione di te differente.
Ho impiegato del tempo per scrivere quest’articolo sul sentirsi inadeguati, supportami con un Like, un Tweet. Per te ci vuole solo un secondo, questo mi permetterà di scrivere e condividere altri contenuti.