Come parlare bene l’italiano e saper comunicare

Come parlare bene l’italiano e saper comunicare?

In questo articolo, capirai quando sia importante parlare bene l’italiano e saper comunicare attraverso una comunicazione efficace.

Ti svelerò i modi, le strategie e le tecniche che ti permetteranno di imparare a parlare. Inoltre scoprirai quali sono gli errori da non fare, attraverso alcuni esercizi che potrai fare prima di un discorso, di un colloquio o di un esame.

Come parlare bene l'italiano e saper comunicare

Come parlare bene l’italiano

Le cinque C di una buona comunicazione: chiarezza, completezza, concisione, concretezza, correttezza.
(Anonimo)

Ciao, dopo un lungo periodo di pausa sono tornato a scrivere sul blog.

Mi scuso per l’assenza, ma in questi mesi ho dedicato del tempo a svolgere numerose attività che mi stanno permettendo di conoscere in maniera più approfondita il mondo del web.

Aver scelto questo settore, comporta una continua formazione per acquisire sempre nuove conoscenze e competenze, affinché io possa migliorarmi per offrire la massima professionalità.

Dopo questa premessa, ritorniamo a noi e al nuovo articolo che ho appena scritto. Ho voluto dedicare molto tempo a un tema fondamentale per l’essere umano sin dall’alba dei tempi: la comunicazione.

Il bisogno di comunicare ha permesso la nascita del linguaggio. Con lo sviluppo di quest’ultimo, l’uomo ha raggiunto sempre di più una maggiore consapevolezza fino ad evolversi allo stato attuale.

In questo articolo, voglio spiegarti come parlare bene l’italiano e saper comunicare attraverso una comunicazione efficace. Imparare a parlare è fondamentale non solo per esprimersi, ma a volte anche per persuadere o vendere.

La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima.
(Henri Bergson)

Saper comunicare

Saper comunicare bene è molto importante per trasmettere le proprie emozioni a chi sta ascoltando. Sì hai capito bene! Se vuoi parlare bene in pubblico, devi suscitare dei sentimenti

Devi prestare attenzione non solo al contenuto delle parole, ma anche al modo in cui parli. I migliori comunicatori si concentrano sul tono della voce, sulla mimica del viso e sulla gestualità.

Ci sono svariati studi sulle tecniche di comunicazione, ma io voglio dirti una cosa: devi essere realmente convinto di quello che dici e soprattutto devi porti usando la massima semplicità.

Nei prossimi paragrafi, ti svelerò alcuni trucchi da usare ed alcuni errori da non fare. Tuttavia devi comprendere che se non credi realmente in quello che vuoi comunicare, non otterrai risultati.

Sei pronto? Cominciamo.

La comunicazione non è quello che diciamo, bensì quello che arriva agli altri.
(Thorsten Havener)

Modi di comunicare

Ogni individuo comunica attraverso la parola, ovvero usando la comunicazione verbale, ma allo stesso tempo lo fa anche attraverso la comunicazione non verbale.

Detto questo è importante che tu capisca che il 90% della comunicazione avviene grazie alla gestualità del corpo, alle espressioni mimiche del viso, al silenzio, al tono e al volume della voce.

Dunque, la comunicazione non verbale ha un peso notevole su come rendere un messaggio persuasivo a livello emotivo.

Voglio precisare che non voglio sminuire l’importanza della parola, anzi essendo appassionato di psicoanalisi, credo che il linguaggio verbale sia fondamentale.

La comunicazione in psicologia permette ad un soggetto di rappresentarsi e di dare un nome a qualcosa che prima non aveva un significato. Quindi la parola può ferire come un coltello, ma può anche curare come un bisturi.

Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano.
(Paulo Coelho)

Strategie e tecniche di comunicazione

Quando si interagisce con altre persone, si parla di comunicazione interpersonale. La comunicazione con gli altri deve essere una comunicazione empatica relazionale.

Mi spiego meglio: se vuoi interagire realmente con la gente, non devi solo trasmettere le tue sensazioni ed emozioni, ma devi essere anche empatico. Empatia e comunicazione sono due facce della stessa medaglia.

E’ importante che tu riesca a percepire lo stato d’animo delle altre persone, in modo da capire cosa realmente si aspettano da te.

Quando si parla di se stessi (Storytelling) o di qualcosa da proporre, si usa la comunicazione persuasiva. Nel marketing e comunicazione, lo Storytelling è imprescindibile se si vuole avviare un’attività imprenditoriale.

Ormai le grandi aziende hanno capito, quanto sia importante creare una storia, ovvero un’ immagine che racconti un modo di essere in cui i clienti possano immedesimarsi.

Apple, per esempio, non si limita a parlare dei suoi prodotti, ma descrive cosa c’è dietro il proprio brand e cosa significa farne parte.

I metodi di comunicazione invece posso essere vari: dal vivo, tramite radio, tv e web. Ovviamente il modo di comunicare è influenzato dallo strumento che si usa.

Se si usa la radio, si presterà attenzione al tono della voce, rispetto ad altri strumenti dove la gestualità e la mimica sono determinanti.

Più elaborati sono i nostri mezzi di comunicazione, meno comunichiamo.
(Joseph Priestley)

Regole della comunicazione efficace

La comunicazione efficace si ha quando c’è una comunicazione assertiva, trovi qui la definizione  per capirne meglio il significato.

La parola assertiva deriva del latino “asserĕre” cioè “asserire”. Dunque parliamo di una comunicazione che esprime sicurezza, decisione, determinazione, chiarezza.
L’ assertività è indispensabile per ottenere un obiettivo. Bisogna comunicare in modo efficace le proprie emozioni e le proprie opinioni, senza assumere un atteggiamento aggressivo o passivo nei confronti degli altri.
Si deve raggiungere il giusto equilibrio per difendere ed affermare con coraggio le proprie convinzioni, attraverso un sano confronto con le altre persone.
Un atteggiamento assertivo permette di essere se stessi e far rispettare il proprio pensiero senza subire o temere quello altrui. Ovviamente, bisogna esprimersi in modo costruttivo e non arrogante, rispettando i diversi punti di vista degli altri.

Dunque la comunicazione assertiva si basa su 5 punti:

  • Atteggiamento attivo e propositivo
  • Comportamento responsabile, costituito da piena fiducia in sé ed autostima
  • Espressione disinvolta libera da classificazioni, generalizzazioni e pregiudizi
  • Propensione ad affermare le proprie opinioni, senza negare quelle degli altri
  • Capacità di trasmettere il proprio messaggio, in maniera chiara e diretta

Col tono giusto si può dire tutto, col tono sbagliato nulla: l’unica difficoltà consiste nel trovare il tono.
(George Bernard Shaw)

Errori della comunicazione

Un errore di comunicazione può influire notevolmente sul risultato finale, dunque bisogna imparare a parlare.

Immagino che avrai pronunciato molte vole questa frase: “Non riesco a parlare!

Non riuscire a parlare è un ostacolo che blocca molte persone prima di un discorso, un colloquio o un esame.

Quindi se ti stai chiedendo come puoi risolvere questi problemi, cerca di resistere. Se avrai la pazienza e volontà di leggere questo articolo fino alle fine, ti spiegherò come parlare bene l’italiano e saper comunicare nei prossimi paragrafi.

Il 60% di tutte le comunicazioni umane è non verbale: linguaggio del corpo. Il 30% è nel tono. Vale a dire che il 90% di quello che si comunica… non esce dalla nostra bocca.
(Dal film Hitch)

Imparare a parlare bene l’italiano

L’ arte del saper parlare non si ha solo grazie al talento, ma si acquisisce grazie all’allenamento mentale. Saper comunicare richiede un grosso sforzo, attraverso un costante lavoro su se stessi.

Prima di tutto bisogna saper parlare bene l’italiano per migliorare la comunicazione, non riuscire a parlare comporta dei problemi ad esprimersi.

Come si impara a parlare bene l’italiano?  Per comprendere come parlare correttamente l’italiano, presta attenzione a quello che sto per dirti.

Leggi tanto e soprattutto fai molta pratica ogni giorno. Cerca di scrivere un discorso e poi esponilo con la tua voce. Presta molta attenzione alla coniugazione dei verbi, soprattutto ai congiuntivi!

Non smettere mai di acquisire nuovi termini che ti permetteranno di ampliare il tuo vocabolario.

Inoltre, puoi decidere di scegliere di seguire un corso Pnl ( programmazione neurolinguistica) o un corso di comunicazione efficace per parlare ed esprimersi meglio.

Io ti consiglio anche ti fare un tuo percorso personale per raggiungere la giusta consapevolezza e autostima.

Dunque se i tuoi dubbi sono su: come parlare bene in pubblico, la mia risposta è FA. Cosa vuol  dire? Non ti sto prendendo in giro, sono le iniziali di due paroline magiche:

  • Fiducia

  • Allenamento

Il segreto è abbinare la fiducia in te stesso ad un costante allenamento. Chi ha raggiunto grandi traguardi ha sempre creduto nelle proprie idee, e si è allenato duramente nonostante momenti difficili.

Tuttavia prima di allenarti, devi avere una traccia o una base da cui partire. Per questa ragione, voglio svelarti i 5 punti essenziali per parlare bene l’italiano e saper comunicare:

  1. Comunica in modo diretto
  2. Utilizza frasi brevi
  3. Usa parole semplici
  4. Suscita emozioni
  5. Crea fiducia

Cerca di seguire sempre questi punti, e pian piano farai tutto in automatico. E’ proprio come imparare a guidare, acquisirai sicurezza e naturalezza nel comunicare e nel parlare bene.

Le società sono sempre state modellate più dal tipo dei media con cui gli uomini comunicano che dal contenuto della comunicazione.
(Marshall McLuhan)

Comunicazione efficace: esercizi

Adesso voglio spiegarti alcuni esercizi su come parlare bene in italiano e saper comunicare, grazie ad una comunicazione assertiva.

  1. Registra la tua voce mentre fai un discorso, per migliorare la dizione e la pronuncia. Fai anche attenzione alla fluidità di quello che dici, non devi essere monotono. Impara a parlare, facendo poche pause e usando un tono che trasmetta enfasi, ma al tempo stesso calma.
  2. Scrivi su un foglio il tuo discorso, dove parli della tua storia (Storytelling). Elimina i punti inutili e noiosi, in questo modo grazie all’allenamento mentale, sarai più chiaro e diretto.
  3. Registrati tramite una videocamera o uno smartphone, per correggere postura e movimenti goffi che possano trasmettere tensione, insicurezza o difficoltà a comunicare. Gradualmente acquisirai un atteggiamento spontaneo che comunicherà sicurezza e fiducia.

Per trasmettere le tue idee utilizza parole semplici, grandi idee, e brevi frasi.
(John Henry Patterson)

Conclusioni

Dunque capire come comunicare con le persone, aumenterà la tua capacità di comunicazione.

Come hai potuto notare, l’arte del parlare bene si apprende attraverso l’utilizzo di strategie e tecniche di comunicazione e di conversazione.

Saper comunicare in modo efficace è fondamentale

  • Trovare le parole giuste per esprimersi
  • Comunicare le emozioni
  • Parlare di se stessi
  • Mettersi nei panni degli altri

Per imparare a parlare, non prestare solo attenzione al contenuto, ma anche alla forma.

Spero che questo articolo su come parlare bene l’italiano e saper comunicare, ti sia utile per imparare a parlare, utilizzando i modi, le strategie e le tecniche giuste. Inoltre esercitandoti, potrai parlare meglio ed evitare di fare errori.

Se hai ulteriori dubbi, puoi commentare qui sotto con le tue osservazioni o domande.

Ho impiegato del tempo per scrivere quest’articolo, supportami con un Like, un Tweet. Per te ci vuole solo un secondo, questo mi permetterà di scrivere e condividere altri contenuti.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.