Meditazioni Mindfulness: 5 esercizi

Meditazioni Mindfulness: 5 esercizi di meditazione

La meditazione mindfulness o meditazione di consapevolezza è una pratica che si focalizza sull’ascolto delle sensazioni del corpo e della mente, nel momento presente.

E’ importante non farsi coinvolgere emotivamente dalle distrazioni, bisogna accoglierle senza giudicarle. In altre parole, occorre osservare le cose da un punto di vista esterno.

Imparare e fare meditazione non è difficile, serve solo un po’ di abitudine.

In questo articolo, ti spiegherò come si pratica la meditazione mindfulness, attraverso 5 esercizi di meditazione da fare due volte al giorno per almeno 5 minuti.

Meditazioni Mindfulness: esercizi per allenarti

Meditazioni Mindfulness: cos’è

La meditazione deriva dalla filosofia buddhista Zen e Vipassana.

Innanzitutto, voglio dirti che ci sono due tipi di meditazione:

  1. la meditazione per la concentrazione;
  2. la meditazione mindfulness (consapevolezza).

In lingua Pali (la lingua dei primi testi buddhisti), la meditazione per la concentrazione viene chiamata pratica samadhi, invece, la meditazione mindfulness è detta pratica sati.

Durante la meditazione per la concentrazione, l’attenzione viene diretta verso una cosa ben definita, visualizzata dentro la mente o presente nell’ambiente esterno.

Le pratiche di concentrazione comprendono:

  • meditazione yoga;
  • tai chi;
  • qigong;
  • meditazione trascendentale dove spesso si ripete come mantra una parola che rappresenta la vibrazione divina dell’universo (in alcuni esercizi di meditazione trascendentale si ripete la parola “om” o altre parole legate all’amore e alla pace interiore).

Durante la meditazione mindfulness, la mente non deve essere indirizzata verso un elemento definito, ma deve essere libera di ascoltare le sensazioni vissute nel momento presente.

Dunque, l’obiettivo finale di questa pratica è stare bene con se  stessi e con gli altri, senza farsi influenzare dagli eventi negativi della vita.

Meditazioni Mindfulness: come si pratica la meditazione

John Kabat Zinnd, noto ricercatore americano, ha esportato la meditazione mindfulness, tramite il metodo Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR), grazie a numerosi studi sperimentali su più di 10.000 pazienti.

La meditazione mindfulness ha evidenziato risultati concreti nel ridurre stress, depressione, ansia, dolori cronici, pressione arteriosa e tensioni muscolari.

Come si pratica la meditazione?

La meditazione mindfulness permette di vivere il momento presente, distaccandosi dalle situazioni che causano sofferenza.

Per capire meglio, immagina di essere di fronte ad uno specchio, dove puoi osservare ciò che ti accade senza esprimere nessun giudizio.

La realtà dipende dal tuo modo di vederla, se cambi quest’ultimo, cambierai anche la tua vita.

Questo punto di vista differente permette di cambiare gli schemi mentali negativi, che si attivano in modo automatico all’insaputa della tua coscienza.

Tale cambiamento modifica anche le sinapsi dei neuroni, che determinano la ripetizione dei pensieri caratterizzati da paure e false credenze.

Quindi, la meditazione è in grado di attivare le aree cerebrali relative al controllo delle emozioni, della memoria e dell’identità.

Ovviamente, la meditazione mindfulness non ha un potere magico che comporta risultati immediati, occorre praticarla con disciplina e costanza.

Da bambino o da bambina provavi gioia per ogni cosa, proprio perché vivevi ogni attimo, poi, crescendo, hai iniziato ad avere infinite preoccupazioni riguardo al passato o al futuro.

La cosa assurda, è che la maggior parte dei tuoi pensieri ansiosi sono inutili. Inoltre, questi pensieri ti tolgono energie e ti fanno vivere infelice.

Infatti, ciò che è successo in passato non può essere cambiato, e ciò che succederà in futuro non può essere controllato o previsto.

Pensare a qualcuno o a qualcosa che ti ha fatto o che ti potrebbe far soffrire, serve solo a peggiorare le cose e a farti perdere in un labirinto senza uscita.

L’unica cosa che puoi fare per cambiare tua vita, è essere consapevole nel momento presente.

Meditazioni Mindfulness: 5 esercizi per allenarti

Adesso, voglio spiegarti come cominciare a meditare.

Impara a fare meditazione in 5 minuti,grazie a questi esercizi di mindfulness.

1 – Concentrati sulla postura e sul respiro: mettiti seduto in una posizione comoda e percepisci il ritmo del tuo respiro.

2 – Esplora e visualizza ogni parte del tuo corpo, inizia dalla testa fino ai piedi: attraverso la meditazione body scan, prova a sentire se sei in tensione e prova a rilassarti.

3 – Fai una passeggiata tranquilla: fai attenzione a ogni tuo movimento e a qualsiasi stimolo che ti arriva dall’ambiente circostante.

4 – Fai ogni cosa in modo presente, non pensare ad altro: se per esempio stai mangiando qualcosa, ascolta tutte le sensazioni che stai provando.

5 – Ascolta le distrazioni senza dare un giudizio: se ti capita di avere pensieri continui che ti allontanano dal momento presente, non combatterli. Osservali con distacco fino a quando scompaiono spontaneamente.

Inizia a fare una meditazione breve, poi gradualmente potrai aumentarne la durata.

Meditazioni Mindfulness: conclusioni

Le meditazioni mindfulness possono essere un valido supporto al tuo benessere psicofisico.

Inizialmente, dopo aver meditato, tenderai a ripetere i tuoi schemi mentali che hai appreso negli anni. Tuttavia, devi avere pazienza, fai gli esercizi di mindfulness con costanza.

Vedrai che col tempo, ti verrà spontaneo vivere il momento presente, anche durante le attività che svolgi ogni giorno, e in presenza di altre persone.

Ho impiegato del tempo per scrivere quest’articolo su cosa fare quando ci si annoia, supportami con un Like, un Tweet. Per te ci vuole solo un secondo, questo mi permetterà di scrivere e condividere altri contenuti.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.