Se vuoi scegliere uno smarphone che costi meno di 300 euro con prestazioni e autonomia ottime, Lenovo P2 è quello che stai cercando.
Mi è appena arrivato dopo averlo ordinato qualche giorno fa su Amazon al prezzo di 282 euro. Ho anche ordinato la custodia e il vetro temperato, essendo introvabili per adesso nei punti vendita.
Recensione Lenovo P2: miglior smartphone sotto i 300 euro
Inanzitutto premetto che ho un portatile Lenovo da 4 anni, e mi sono trovato davvero bene. Io credo che quest’azienda faccia prodotti di qualità, nonostante ancora molte persone in Italia non conoscano questo marchio o abbiano pregiudizi perchè è cinese. Ormai Lenovo è un’azienda multinazionale.
Rapporto qualità/prezzo
Io partirei dal prezzo davvero competitivo di 282 euro. Non c’è nient’altro in giro con le caratteristiche di questo dispositivo.
Credimi, ci sono solo pochi modelli con caratteristiche simili e costano di più: Asus Zenfone 3, Moto Z Play, Huawei Nova Plus e Huawei Mate 8.
Inizialmente avevo notato Il Moto Z Play, prodotto sempre da Lenovo con il marchio Motorola, acquisito di recente. Ha quasi le stesse caratteristiche hardware, si differenzia avendo una batteria meno capiente (3510 mAh vs 5000 mAh di Lenovo P2) e Android totalmente stock e pulito. Inoltre ha una design diverso, un po’ piu incombrante nonostante Lenovo P2 non sia contenuto nelle dimensioni.
Tuttavia il prezzo è alto. Infatti costa più di altri smartphone, probabilmente per la possibilità di aggiungere i Mods. I Mods sono add-on fisici che trasformano uno smarphone in proiettore, stereo ecc… A me la cosa non interessa, anzi un Mods costa pure tanto. L’unica cosa ottima di Moto Z Play credo sia il software. E’ presente Android totalmente stock e pulito, ancora più di Lenovo P2.
Poi ero propenso per Asus Zenfone 3, molto simile a Lenovo P2. Ha una memoria interna più grande (64 gb vs 32gb di Lenovo P2) e una migliore fotocamera (a me non interessa, continua a leggere per capire meglio!). Tuttavia ha una batteria poco capiente (2.650/3000 vs 5000 mAh di Lenovo P2), nonostante abbia fatto rilevare ottimi risultati in termini di autonomia.
Ad ogni modo, Asus Zenfone 3 ha un rapporto qualità/prezzo inferiore e quindi sono arrivato alla scelta di Lenovo P2
Dopo averti raccontato le mie motivazioni, andiamo meglio a scoprire meglio le caratteristiche di Lenovo P2
Processore
Lenovo P2 ha come processore uno Snadpragon 625 octa core da 2 GHz con GPU Adreno 506, il quale offre ottime prestazioni abbinate ad una gestione eccezionale della batteria. Credo sia il processore più stabile e ottimizzato del 2016.
Ovviamente esistono altri processori più potenti e performanti, soprattutto se volete giocare con il vostro dispositivo. Tuttavia lo Snapdragon 625 si difende bene, con prestazioni fluide e interessanti senza consumare molta energia. Se volete un device di fascia media è il migliore.
Batteria
La batteria è il particolare determinante che mi ha fatto scegliere Lenovo P2. Pensa ha una batteria da 5000 mAh, non so come abbiano fatto a farla entrare in cosi poco spazio! (ha uno spessore di 8,3 mm).
Io ho avuto un Asus Zenfone 2: buone prestazioni e aggiornamenti ma molti problemi di autonomia. Non arrivavo a metà giornata, per via del processore non ottimizzato nella gestione della batteria. Sebbene Asus ZenFone 3, abbia risolto questo problema con risultati notevoli in termini di autonomia, (pur avendo una batteria di soli 2650/3000 mAh) sono voluto andare sul sicuro.
Con Lenovo P2 si può arrivare anche a due giornate con un utilizzo sostenuto, grazie ad un processore che consuma pochissimo ed una batteria immensa. Questo smartphone ha un’autonomia eccezionale.
Sistema operativo
Android è aggiornato alla versione 6.0.1 Marshmallow. Non si sa ancora se e quando Lenovo deciderà di rilasciare l’aggiornamento ad Android 7.0 Nougat. Sebbene sia stato rilasciato Moto Z Play, si aspettano notizie per Lenovo P2.
Aggiornamento:
Lenovo ha rilasciato l’aggiornamento ad Android 7.0 Nougat insieme alla patch di sicurezza di febbraio. Il file si chiama 2a42_S232_170320_ROW e ha una dimensione 1957 MB. Grazie a questo aggiornamento, il Lenovo P2 si conferma ulteriormente come best buy, aumentando il suo potenziale.
Devo dire che ci sono poche app preistallate e personalizzazioni da parte di Lenovo. Io sono uno smanettone e amo avere poche app con avvio automatico per avere prestazioni ottimali. Asus ha invece il difetto di voler personalizzare anche troppo Android e questa cosa non mi è piaciuta.
L’interfaccia è Android quasi stock, con la possibilità di attivare dalle impostazioni anche l’intefaccia VibeUi che non presenta il drawer (l’icona centrale situata in basso per accedere a tutte le app).
Il sistema è molto fluido e personalizzabile con vari temi e opzioni per cambiare blocco schermo, sfondi o icone. Inoltre è possibile gestire le notifiche, i permessi delle app per il risparmio energetico (amo questa funzione!) e attivare un ambiente protetto per tenere separate applicazioni e file personali tramite pin o impronta digitale.
Molto comoda la funzione del doppio tocco per accendere il display ma non per spegnerlo. In più anche la tendina delle notifiche è personalizzabile. Infine c’è anche l’opzione per duplicare tutte applicazioni e per attivare la modalità VR che permette l’uso di visori di realtà virtuale.
Problema notifiche:
Alcuni utenti hanno riferito di avere un problema di ricezione delle notifiche sul Lenovo P2, quando il telefono è in standby, ovvero quando il display è spento. A dire il vero io non ho questo problema e mi arrivano le notifiche normalmente.
Il problema è dato probabilmente dall’aggressivita del Doze utilizzato da Lenovo per la gestione della batteria. Il Doze è un sistema di Android che si attiva in automatico quando lo smartphone è in standby, congelando le applicazioni in uso. Il telefono dovrebbe riattivarsi solo per effettuare la sincronizzazione dei dati o per ricevere le notifiche.
Se ciò non avviene e anche tu hai questo problema, il mio consiglio è quello di entrare su gestione alimentazione e selezionare in avvio automatico solo le app che più ti interessano, disattivando tutte le altre.
Poi vai su centro notifiche e attiva solo le notifiche delle app più importanti come per esempio Facebook, Messenger, Whatsapp e Gmail. Io ho fatto così, in questo modo risparmierai più batteria e le notifiche dovrebbero arrivarti senza problemi.
Se il problema persiste, prova ad utilizzare un app esterna. Scarica Disable Doze da Google Play, quest’ ultima disattiverà il Doze e non avrai più nessun problema di notifiche. Tuttavia le app non andranno più in ibernazione durante lo standby e la durata della batteria potrebbe leggermente diminuire senza l’ottimizzazione del risparmio energetico.
Design
Lenovo P2 è realizzato in alluminio. Ha un peso di 177 grammi giustificato dalla batteria da 5000 mAh. Le dimensioni sono di 153 x 76 x 8.3 mm. E’ un po’ scivoloso ma non troppo, se usi invece una custodia non avrete nessun problema.
Le colorazioni sono Grigio e Oro. Sono entrambi bei colori, ma appena ho visto la colorazione Oro sono rimasto colpito e ho scelto quest’ultima.
Sul lato sinistro troviamo il tasto di accensione ed il tasto per aumentare o diminuire il volume.
Sul lato destro c’è uno slot dove è possibile inserire due Nano Sim oppure una Nano Sim e una Micro Sd. Non è necessario dunque aprire la cover posteriore del telefono. Inoltre c’è un tasto fisico che permette il passaggio nella modalità risparmio batteria, una funzione molto comoda.
Sotto il display, abbiamo il tasto home che funziona anche come impronta digitale poggiando il dito.
Sulla parte superiore c’è il jack audio ed il secondo microfono.
In basso lo speaker di sistema, il microfono principale e la porta Micro USB.
In dotazione trovi un caricabatterie Micro USB Quick Charge da 2A e un adattatore OTG.
Display
Il display è un Super AMOLED da 5.5 pollici con risoluzione Full HD di 1980 x 1080 pixel. In questa fascia di prezzo non ne trovi facilmente un altro così. Lo schermo è protetto da un vetro Gorilla Glass 4.
Lo schermo è definito e luminoso con un contrasto elevato e colori vividi, anche alla luce diretta del sole.
In modalità notturna si può limitare la retroilluminazione, ma non si può filtrare la tonalità blu come visto su altri dispositivi.
Memoria
La ram è di 4 gb, anche se hai un sacco di applicazioni in esecuzione non avrai problemi.
La memoria interna è di 32 gb, per me è perfetta. Io non memorizzo molte cose sul telefono, tranne le applicazioni installate e qualche foto. Se salvo file grandi, uso Google Drive avendo 110 gb di spazio virtuale. Tuttavia se ti serve ulteriore spazio, puoi inserire una Scheda Micro Sd nello slot.
Audio
L’audio è buono e forte, anche il vivavoce si sente bene. Buona l’idea di posizionare lo speaker in basso. Non ci sono cuffie incluse, ma scommetto che anche tu hai qualche altro paio di cuffie messo da parte.
Fotocamera
Se sei appassionato di fotografia o ti serve una fotocamera eccellente, questo è l’unico tasto dolente. Rispetto ad altri smartphone Lenovo P2 è inferiore, ma a me non interessa molto avere foto ad alta definizione. L’importante è che siano discrete.
Lenovo P2 ha una fotocamera posteriore di 13 megapixel con doppio flash led ed una frontale di 5 megapixel. C’è anche la modalità Smart per selezionare la scena preferita con un HDR artistico, il quale risulta lento nello scatto. Purtroppo manca un HDR automatico specifico.
Le foto sono buone in condizioni di luce discreta, meno nitide con meno luce. Meno bene i video con una risoluzione massima 4K e non stabilizzati.
Connettività
Lenovo P2 dispone di una buona connessione 4G (Cat.6 300/50 Mbps anche in banda 800MHz) su entrambe le SIM (non contemporaneamente). La gestione Dual Sim è ottima, con la seconda sim che va in 3g quando la prima è in 4g. Vi è la possibilità di fare lo switch e di avere anche le suonerie differenziate. Bene anche il Wi-Fi a/b/g/n con pieno supporto alla banda da 5 GHz. E’ presente il Bluetooth 4.1 e l’NFC, oltre alla Radio FM.
Conclusioni
In conclusione Lenovo P2 è un dispositivo di fascia media. Non siamo di fronte ad un top di gamma, ma per alcuni aspetti non ha niente da invidiare a dispositivi ben più costosi. E’ vero ci sono processori piu potenti, ma lo Snapdragon 625 si difende bene e guadagna punti sulla gestione della batteria.
Io credo che l’autonomia sia una cosa fondamentale. Se non hai carburante non vai da nessuna parte, anche se hai una Ferrari. A me lo smartphone serve a lungo e deve resistere ad un utilizzo di almeno una giornata. Questo dispositivo va ben oltre e sono soddisfatto della mia scelta.
Infine il rapporto qualità/prezzo: Lenovo P2 a questo prezzo e con queste caratteristiche si pone come uno dei migliori best buy di questo nuovo anno.
In sintesi
Vantaggi
- Ottima autonomia
- Ottimo display
- Realizzato in alluminio
- Software fluido
- Prestazioni ottimali
- Rapporto qualità/prezzo
Svantaggi
- Lo scatto con HDR è lento
- La porta non è USB-C
- Niente auricolari in dotazione
- Video non stabilizzati
Scheda Tecnica
- Dimensioni: 153 x 76 x 8.3 mm
- Peso: 177 grammi
- Sistema Operativo: Android 6.0.1 con VibeUI
- Display: 5.5” Super AMOLED / 1080 x 1920 pixels / densità ~401ppi
- Processore: Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625 Octa-core 2.0 GHz Cortex-A53
- GPU: Adreno 506
- Memoria: 4GB di RAM / 32GB di ROM espandibile tramite microSD
- Batteria: 5100mAh
- Fotocamera posteriore: 13 Megapixel PDAF, dual Flash LED
- Fotocamera anteriore: 5 megapixel FF
- Connettività: Wi-Fi 802.11 b/g/n dual band, Bluetooth 4.1, NFC, aGPS, USB OTG
Ho impiegato del tempo per scrivere questo articolo, supportami con un Like, un Tweet. Per te ci vuole solo un secondo, questo mi permetterà di scrivere e condividere altri contenuti.
Un’aggiunta…io a poco meno di 300 ho ordinato la versione 64Gb su ebay 🙂
Era la versione”cinese” per caso? So che cambia nella ricezione… È vero?
ciao Roberto, no la recensione è fatta sulla versione con garanzia Italia
Con la versione “Italia” da 32gb Trovi differenze Anche per quanto riguarda la fotocamera?
No la fotocamera è sempre la stessa.
La differenza rispetto alla versione cinese, sta nel fatto che c’ è la banda 800 usata da Wind