Frasi sull’invidia e cattiveria: leggi 25 citazioni che fanno riflettere!
L’invidia è una brutta bestia e può avvelenare la vita di chi la prova. Ti è mai capitato di essere invidioso di qualcuno che ha più successo di te?
Io credo che sia capitato quasi a tutti nella vita. Se si tratta di un episodio sporadico, non è qualcosa di preoccupante, invece, se si prova sempre invidia, bisogna attenti.
Quest’ultima esce fuori, quando non si è soddisfatti della propria vita. Infatti, è più facile scaricare la propria frustrazione verso gli altri.
In realtà, tutto ciò è controproducente e può peggiorare la situazione. Se hai invidia verso qualcuno, significa che non sei contento di te stesso.
Cerca di cambiare le cose: credi in te stesso e agisci per ottenere ciò che desideri. Inoltre, ricordarti di non paragonarti agli altri, perché farlo non ti servirà a nulla.
Per capire meglio, adesso, leggi le 25 Frasi sull’invidia e la cattiveria.
Frasi sull’invidia e cattiveria
Alla resa dei conti, non c’è vizio che nuoccia tanto alla felicità dell’uomo come l’invidia.
(Cartesio)
L’invidioso piange più del bene altrui che del proprio male.
(Francisco de Quevedo)
Come una falena rode un indumento, così fa l’invidia consuma una persona.
(Giovanni Crisostomo)
Coloro i quali hanno meno fiducia in se stessi, sono i più invidiosi
(William Hazlitt)
L’invidia è tanto contraddittoria quanto subdola. Talmente subdola che sta alla base di tutti gli altri peccati capitali
(Anonimo)
L’invidia è il più stupido dei vizi, perché non esiste un solo vantaggio che si guadagni da esso.
(Honore de Balzac)
L’invidia è come una palla di gomma che più la spingi sotto e più ti torna a galla.
(Alberto Moravia)
Non invidiare chi sembra avere tutto, non ha davvero tutto. Ha ciò che vuole e vive la vita che desidera, ma non ha ciò di cui ha veramente bisogno.
(Ann Marie Aguilar)
L’invidia si annida in fondo al cuore umano come una vipera nella sua tana.
(Honoré de Balzac)
Dall’invidia all’ammirazione c’è un passo: l’onestà
(Anna Kullick Lackner)
In termini psicologici potremmo dire che l’invidia è un tentativo un po’ maldestro di recuperare la fiducia e la stima in sé stessi, impedendo la caduta del proprio valore attraverso la svalutazione dell’altro.
(Francesco Alberoni)
Quanto più in alto sali, tanto più piccolo ti vede l’occhio dell’invidia.
(Friedrich Nietzsche)
L’invidia è una forma di vizio, in parte morale e in parte intellettuale, che consiste nel non vedere mai le cose in se stesse, ma soltanto in rapporto ad altre.
(Bertrand Russel)
La nostra invidia dura sempre più a lungo della felicità di coloro che invidiamo.
(François de La Rochefoucauld)
Ci sono cose che un individuo non confessa né al prete, né allo psicanalista, né al medium dopo morto. E fra queste cose la prima è senza dubbio l’invidia.
(Anonimo)
Il morso dell’invidia è quello spasmo doloroso che ci afferra nostro malgrado alla vista di qualcuno che possiede quello che non possediamo e che desideriamo. E’ il prodotto della vertigine della mancanza.
(Francesco Alberoni)
Che differenza c’è tra gelosia e invidia? Si è invidiosi della felicità e dei beni altrui; si è gelosi dei beni che si vuol conservare. Io posso ingelosirmi se il mio vicino, o collega, parla troppo fitto con mia moglie, ma poi posso provare invidia nell’accorgermi che sua moglie è molto bella.
(Mirela Pascu)
La persona veramente invidiosa è insaziabile, non potrà mai essere soddisfatta, poiché la sua invidia scaturisce da dentro e pertanto trova sempre un oggetto su cui focalizzarsi.
(Melanie Klein)
L’invidia è quel sentimento che nasce nell’istante in cui ci si assume la consapevolezza di essere dei falliti.
(Oscar Wilde)
Possiamo descrivere il nostro odio, la nostra gelosia, le nostre paure, le nostre vergogne. Ma non la nostra invidia.
(Francesco Alberoni)
Certo che la fortuna esiste. Altrimenti come potremmo spiegare il successo di quelli che non ci piacciono?
(Jean Cocturan)
L’invidia è il sintomo della mancanza di apprezzamento del proprio valore di unicità e di autostima. Ognuno di noi ha qualcosa da dare che nessun altro ha.
(Elizabeth O’Connor)
L’amore guarda attraverso un telescopio; l’invidia, attraverso un microscopio.
(Josh Billings)
L’invidia è l’arte di contare i colpi di fortuna degli altri anziché i propri.
(Harold Coffin)
Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai.
(Pierre Daninos)
Frasi sull’invidia e cattiveria: riflessioni
Queste 25 Frasi sull’invidia e cattiveria devono farti riflettere, su quanto quest’ultima sia determinata da una bassa fiducia in te stesso.
Chi crede veramente in se stesso e in quello che fa, non prova invidia. Dedicati a ciò che ti piace fare, senza curarti di cosa fanno gli altri.
Quando si vuole realizzare un sogno, ci vuole tanta motivazione e molto coraggio. Ci saranno mille difficoltà, ma tu devi andare avanti lo stesso.
Non dimenticare queste parole: è più facile arrendersi e provare invidia verso gli altri, che perseverare.
Immagino che ti sarà capitato anche il contrario, ovvero che gli altri ti abbiano criticato per invidia.
Cosa fa scattare l’invidia delle persone?
La stessa cosa di cui ti ho parlato prima. La gente sfoga la propria frustrazione su di te, perché non è riuscita a raggiungere i propri obiettivi.
Le persone non pensano al duro lavoro e ai sacrifici che hai dovuto affrontare, è più facile godere del tuo fallimento che accettare il loro.
Ti ho detto tutto questo, per farti comprendere che non puoi essere invidioso degli altri per due motivi:
- un tuo sogno non può mai essere uguale e paragonabile a quello di un’altra persona;
- non puoi mai sapere cosa c’è dietro il successo degli altri.
Cerca di dare sempre il massimo per inseguire ciò in cui credi, non ti serve nient’altro.
Oltre le 25 Frasi sull’invidia delle persone, leggi anche le 20 frasi sulla bellezza della vita, le frasi sulla musica e sull’amore, le frasi sul coraggio delle scelte , le frasi sulla crescita personale e le 26 frasi sull’andare avanti.
Ho impiegato del tempo per scrivere quest’articolo sulle Frasi sull’invidia e cattiveria, supportami con un Like, un Tweet. Per te ci vuole solo un secondo, questo mi permetterà di scrivere e condividere altri contenuti.