Frasi di Tiziano Terzani: 20 aforismi di Tiziano Terziani
Tiziano Terzani è nato a Firenze ed è stato uno scrittore, giornalista e filosofo. In particolare, è stato uno dei giornalisti italiani più conosciuti a livello internazionale.
Dal 1971 ha lavorato come corrispondente dall’Asia e per questa ragione, è stato un grande conoscitore di questo continente.
Tiziano Terzani ha scritto vari libri:“Un indovino mi disse”, “Lettere contro la guerra”, “In Asia, Buonanotte Signor Lenin”, “Un altro giro di giostra”, ecc..
Dopo aver scoperto di avere un tumore, ha iniziato a scrivere il suo ultimo libro “Un altro giro di giostra”, nel quale parla del suo viaggio spirituale oltre la morte.
In questo articolo, ho inserito le migliori 20 frasi di Tiziano Terzani,per aiutarti a capire come viaggiare dentro te stesso senza perderti.
Frasi di Tiziano Terzani: 20 aforismi di Tiziano Terziani
Aforismi e frasi sull’alba e sul tramonto
Questo è un altro aspetto rasserenante della natura: la sua immensa bellezza è lì per tutti. Nessuno può pensare di portarsi a casa un’alba o un tramonto.
Aforismi e frasi sui viaggi
Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo.
I migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo senza chiedere nulla.
Perché non esistono scorciatoie a nulla: non certo alla salute, non alla felicità o alla saggezza. Niente di tutto questo può essere istantaneo. Ognuno deve cercare a modo suo, ognuno deve fare il proprio cammino, perché uno stesso posto può significare cose diverse a seconda di chi lo visita.
Moriamo tutti. Si tratta di riuscire a godere del viaggio.
Finirai per trovarla la Via… se prima hai il coraggio di perderti.
Aforismi e frasi sulla delusione
Le rivoluzioni costano carissime, richiedono immensi sacrifici e perlopiù finiscono in spaventose delusioni.
Riuscire a staccarsi dalle cose del mondo vuol dire diventare indifferenti? O vuol dire solo non esserne schiavi?
Aforismi sul silenzio
Meraviglioso, il silenzio! Eppure noi moderni, forse perché lo identifichiamo con la morte, lo evitiamo, ne abbiamo quasi paura. Abbiamo perso l’abitudine a stare zitti, a stare soli. Se abbiamo un problema, se ci sentiamo prendere dallo sgomento, preferiamo correre a frastornarci con un qualche rumore, a mischiarci a una folla anziché metterci da una parte, in silenzio, a riflettere. Uno sbaglio, perché il silenzio è l’esperienza originaria dell’uomo. Senza silenzio non c’è parola. Non c’è musica. Senza silenzio non si sente. Solo nel silenzio è possibile tornare in sintonia con noi stessi, ritrovare il legame fra il nostro corpo e tutto-quel-che-ci-sta-dietro.
E ricordati, io ci sarò. Ci sarò su nell’aria. Allora ogni tanto, se mi vuoi parlare, mettiti da una parte, chiudi gli occhi e cercami. Ci si parla. Ma non nel linguaggio delle parole. Nel silenzio.
Aforismi e frasi sull’equilibrio
Ci vuol coraggio, ci vuole determinazione, ci vuole fantasia, ma le possibilità ci sono. Non è che tutte le porte sono chiuse, che il mondo è già tutto sprangato e i posti sono già presi dagli altri. Ma per nulla! Io trovo che la cosa più bella che un giovane possa fare è di inventarsi un lavoro che corrisponde ai suoi talenti, alle sue aspirazioni, alla sua gioia, e senza quella arrendevolezza che sembra così necessaria per sopravvivere. “Ah ma io non posso perché..” Tutti possono. Ma capisci quello che dico? Bisogna inventarselo! Ed è possibile, possibile, possibile.
Vivo ora, qui, con la sensazione che l’universo è straordinario, che niente ci succede per caso e che la vita è una continua scoperta. E io sono particolarmente fortunato perché, ora più che mai, ogni giorno è davvero un altro giro di giostra.
Il miglior modo per capire la realtà è attraverso i sentimenti, l’intuizione, non attraverso l’intelletto. L’intelletto è limitato.
La vera comprensione è quella che va al di là della ragione e che si fonda sull’istinto, sul cuore.
Avevo da scegliere: potevo essere il me che desiderava, o il me che rideva del me che desiderava.
Aforismi sul karma
Tutte le decisioni che prendi, tutte le scelte che fai sono determinate, si crede, dal libero arbitrio, ma anche questa è una balla. Sono determinate da qualcosa dentro di te che è innanzitutto il tuo istinto, e poi da qualcosa che gli indiani chiamano il karma accumulato fino ad allora.
Quel che mi è sempre piaciuto del buddhismo è la sua tolleranza, l’assenza del peccato, la mancanza di quel peso sordo che noi occidentali, invece, ci portiamo sempre dietro e che è in fondo la colla della nostra civiltà: il senso di colpa.
Aforismi sugli indiani e sull’India
Per gli indiani la vita non è fatta per essere semplicemente vissuta, ma per essere capita. In altre parole non si vive per vivere, ma per scoprire il senso del vivere.
Chi ama l’India lo sa: non si sa esattamente perché la si ama. È sporca, è povera, è infetta; a volte è ladra e bugiarda, spesso maleodorante, corrotta, impietosa e indifferente. Eppure, una volta incontrata non se ne può fare a meno.
L’India ti fa sentire semplicemente umano, naturalmente mortale; ti fa capire che sei una delle tante comparse in un grande, assurdo spettacolo di cui solo noi occidentali pensiamo di essere i registi e di poter decidere come va a finire.
Frasi di Tiziano Terzani: riflessioni
Spero che queste frasi di Tiziano Terzani ti abbiano trasmesso qualcosa.
Se hai anche tu stai cercando un senso alla tua vita, rifletti su questi pensieri e e cerca di vivere ogni attimo con intensità.
Ritorna a percepire i piccoli dettagli, ai quali non fai più caso. Il vero viaggio comincia da te stesso: se vivi in armonia con l’universo e ascolti le tue sensazioni, non potrai mai perderti.
Dopo aver letto questi aforismi belli di Tiziano Terzani, leggi anche le 20 frasi sulla bellezza della vita, le frasi sulla musica e sull’amore, le frasi sul coraggio delle scelte , le frasi sulla crescita personale e le 26 frasi sull’andare avanti.
Ho impiegato del tempo per scrivere quest’articolo sulle citazioni di Tiziano Terzani, supportami con un Like, un Tweet. Per te ci vuole solo un secondo, questo mi permetterà di scrivere e condividere altri contenuti.