Cos’è il karma? Significato

Cos’è il karma? Significato

Nel mondo occidentale, il significato di karma viene spesso confuso con il concetto di destino.

In realtà, la legge del karma si fonda sul principio di azione, dettata dai pensieri e dal libero arbitrio.

In questo articolo, ti spiegherò che cos’è il karma e come viene indicato nel Buddhismo, in psicologia e nella fisica quantistica.

Inoltre, ti svelerò le 12 leggi karmiche per mantenere il tuo karma positivo e vivere in armonia.

Cos'è il karma: significato della legge sul karma

Cos’è il Karma: Cosa significa Karma

Cosa vuol dire karma ?

Cosa significa la parola karma?

La definizione di Karma corrisponde ai seguenti termini: azione, atto, compito oppure obbligo.

Secondo gli antichi testi dei Veda, la parola karma ha anche il significato di rito o atto religioso.

Il Karma è un principio fondamentale delle varie religioni orientali come l’Induismo, il Buddhismo e il Jainismo.

Secondo queste religioni, l’azione è mirata a ottenere uno scopo o a creare qualcosa, secondo il principio di causa-effetto.

La legge del karma prevede, che ogni azione sia determinata dal pensiero consapevole di ogni essere vivente.

Dunque, ci può essere un karma positivo o negativo, in relazione alle azioni positive e negative compiute, durante la propria esistenza e nelle successive reincarnazioni.

Quindi, qualsiasi azione compiuta verso l’esterno, torna indietro secondo la legge del dare e del ricevere.

Inoltre, oltre al karma individuale, esiste anche un karma familiare che riguarda i membri della famiglia, e un karma collettivo che si espande a tutta l’umanità.

In altre parole, c’è un principio universale che collega tutte le cose, tramite un equilibrio di energie.

Cos’è il Karma: Il Karma nel Buddhismo

In Occidente, il karma viene spesso confuso con il concetto di fatalismo.

Molte persone pensano, che tutto sia determinato dal principio causa-effetto, secondo un destino già scritto.

Tuttavia, il buddhismo spiega chiaramente che l’uomo è in grado di scegliere e determinare qualsiasi azione, grazie alla coscienza dei propri pensieri.

Ogni essere umano è padrone della sua vita e può decidere il proprio futuro, attraverso la responsabilità delle proprie azioni.

Come dice un noto proverbio, ciò che semini raccogli. Infatti, un comportamento positivo o negativo comporta, a sua volta, conseguenze positive o negative.

Per vivere in pace, bisogna cercare di comprendere la propria essenza, e riportarla in equilibrio con il Dharma (legge universale).

Solo in questo modo, sarà possibile liberarsi e uscire dal Samsara, ovvero il ciclo di morte e rinascita che si alterna durante la varie reincarnazioni.

Cos’è il Karma: Il Karma in psicologia

Carl Gustav Jung, noto psichiatra e psicoanalista, ha parlato di un karma impersonale, definendolo come inconscio collettivo, basato sugli archetipi comuni di tutta l’umanità.

Secondo Jung, ogni individuo possiede conoscenze tramandate dai propri antenati, che si manifestano nell’inconscio tramite immagini primordiali.

Grazie al processo di individuazione, cioè tramite l’armonia tra coscio e inconscio, si può arrivare alla consapevolezza di se stessi.

Secondo quest’ultimo, esiste anche un principio di sincronicità, che determina ogni singolo evento della propria vita.

Nulla accade per caso e tutto accade per una ragione, infatti, le coincidenze non esistono, poiché esiste una consapevolezza universale che muove ogni cosa.

Cos’è il Karma: Il Karma nella fisica quantistica

Anche i recenti esperimenti in fisica quantistica, stanno confermando il concetto di karma e di sincronicità.

Secondo la legge di attrazione, ogni singolo elemento dell’Universo è costituito da energia invisibile che influenza la materia. Questa energia può avere frequenze diverse e vibrare in modo diverso.

In seguito ad alcuni esperimenti sulle particelle di elettroni, Heisemberg ha constatato che queste ultime si comportavano come onde invisibili quando non venivano osservate, ma diventavano corpuscoli di materia se c’era qualcuno che le osservava.

Può sembrare un’assurdità, ma i risultati degli esperimenti sulle particelle di elettroni sono stati alterati dall’osservazione dell’uomo.

Ciò significa, che la realtà viene influenzata dalle nostre aspettative e dalla nostra attenzione.

In altre parole, non possiamo attribuire le colpe di un fallimento ad eventi esterni. Lamentarsi non serve a nulla, si può cambiare la propria vita, attraverso le proprie azioni.

Cos’è il Karma: Le 12 leggi del Karma

Se vuoi stare bene con te stesso e con gli altri, segui le 12 leggi per mantenere il tuo karma positivo.

1. La grande legge: fai sempre azioni positive, ricordati che raccoglierai ciò che semini. Secondo la legge del principio di causa-effetto, ciò che fai nel bene e nel male, ti ritornerà indietro.

2. La legge della creazione: impegnati per ottenere la vita che desideri, sei tu che decidi. Creare qualsiasi cosa richiede forza di volontà e costanza.

3. La legge dell’umiltà: accetta ogni aspetto di te e di quello che ti sta intorno, altrimenti ciò che rifiuti continuerà a tormentarti. Per evolverti e vivere felice, devi star bene con te stesso e con gli altri.

4. La legge della crescita: cerca di cambiare il tuo modo di vedere le cose, e non ciò che ti circonda. Ovunque tu vada e con chiunque tu sia, sei sempre tu che darai senso a tutto.

5. La legge della responsabilità: non lamentarti se la tua vita non ti piace, assumiti le tue responsabilità e impegnati per cambiare le cose. Non giustificarti, dando la colpa delle tue sfortune ad eventi esterni, sei tu il padrone della tua vita.

6. La legge della connessione: procedi per piccoli passi, ognuno di essi è fondamentale per raggiungere il tuo obiettivo finale. Ricorda che passato, presente e futuro sono strettamente connessi tra loro.

7. La legge della focalizzazione: concentrati su un obiettivo per volta, altrimenti rischi d dedicarti a più progetti  in modo mediocre e senza risultati.

8. La legge del dono e dell’ospitalità: metti in pratica ciò che hai imparato e ciò in cui credi fermamente, senza farti scoraggiare dalle difficoltà.

9. La legge del qui e ora: concentrati sul momento presente, perché rimuginare su errori passati o paure future non serve a niente. Solo se vivi qui e ora, potrai ascoltare le tue sensazioni e impiegare le tue energie per realizzare i tuoi sogni.

10. La legge del cambiamento: non avere paura di sbagliare, ogni errore ti aiuterà a cambiare. Tuttavia, impara dagli errori, e comprendine il significato per non ripeterli.

11. La legge della pazienza e della ricompensa: non perdere mai la speranza e la pazienza, perché il tuo lavoro darà prima o poi i suoi frutti.

12. La legge del significato e dell’ispirazione: fai ogni cosa con amore e passione, l’energia che metti quando realizzi qualcosa, la renderà speciale.

Cos’è il Karma: Conclusioni

Come vedi, il karma è un principio che spiega l’esistenza dell’universo, non solo in alcune religioni, ma anche nella psicoanalisi e nella fisica quantistica.

Cerca di seguire le 12 leggi karmiche per vivere in armonia, e leggi anche le migliori frasi sul karma.

Non sei una vittima passiva in balìa degli eventi! Ti può capitare di trovarti in situazioni negative, ma sei sempre tu a decidere come reagire.

Per quanto un problema possa sembrare insormontabile, cerca sempre di trovare una soluzione per cambiare le cose.

Capisco che sia più facile lamentarsi e arrendersi, ma, in realtà, sei libero di scegliere chi essere e cosa fare della tua vita.

Non è mai troppo tardi per ottenere qualsiasi cosa, e soprattutto non sei inferiore a nessuno.

Se credi che gli altri siano più fortunati o più forti, stai solo cercando una scusa per non impegnarti veramente.

Ho impiegato del tempo per scrivere quest’articolo sul significato di karma, supportami con un Like, un Tweet. Per te ci vuole solo un secondo, questo mi permetterà di scrivere e condividere altri contenuti.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.