In quest’articolo ho voluto raccogliere le 7 tecniche più conosciute che ti permetteranno di aumentare concentrazione e produttività in breve tempo. Avrai la possibilità di provarle tutte e capire quale possa essere quella più utile per te.
7 tecniche per migliorare concentrazione e produttività
Quando si devono raggiungere degli obiettivi riguardanti il lavoro e lo studio, è importante aumentare la concentrazione e la produttività.
Ci sono varie tecniche che garantiscono risultati in tempi brevi. Tuttavia prima di illustrartele, voglio dirti che è indispensabile seguire uno stile di vita sano e regolare.
Infatti il sonno ed il riposo, sono essenziali per essere concentrati e produttivi. Se dormi poco, il tuo cervello non sarà in grado di sopportare ulteriori carichi di lavoro.
Inoltre fare attività fisica regolare e seguire una dieta equilibrata, aiuta a migliorare non solo il benessere fisico, ma anche quello psicofisico: Mens sana in corpore sano
Dopo questa premessa, passiamo alle 7 tecniche più conosciute per migliorare concentrazione e produttività in breve tempo.
Sei pronto? Cominciamo!
Tecnica del mandarino
Prima di provarla anch’io ero dubbioso, ma poi mi sono accorto con mio stupore, che migliora notevolmente la concentrazione. Ti assicuro che funziona!
Immagina di tenere stretto in mano un mandarino. Cerca di percepire la sua consistenza, il suo peso, la sua forma ed il suo peso. Passalo più volte da una mano all’altra, come se fosse un mandarino reale.
Poi prendi il mandarino e portalo dietro di te, in modo da toccare la parte posteriore della tua testa. Adesso togli la mano e lascialo sospeso sulla tua nuca.
Dopo aver chiuso gli occhi, concentrati sul tuo stato fisico e mentale, ovvero sulle percezioni che ti arrivano. Se hai seguito i vari passi che ti ho spiegato, dovresti sentire una sensazione di benessere che influirà sulla tua capacità di concentrazione.
Adesso apri gli occhi e inizia svolgere la tua attività, utilizzando questo stato di rilassatezza.
Tecnica del ragno
Ogni volta che devi concentrarti su una qualsiasi attività, ti troverai di fronte ad una miriade di distrazioni.
L’unico modo per uscirne è comportarti come il ragno. Quando c’è un suono improvviso, la ragnatela del ragno comincia a vibrare ed il ragno esce fuori per osservare cosa sta succedendo. Tuttavia se il suono persiste, il ragno lo ignora e non viene più a controllare.
Devi cercare di ignorare tutti gli elementi che tentano di disturbarti, come il vicino che fa rumore o la porta che sbatte. Se puoi concentrarti in un luogo più tranquillo, o se puoi eliminare le fonti di disturbo, è ancora meglio. Devi cercare di creare un ambiente ideale che ti aiuti a trovare la concentrazione.
Inoltre devi spegnere tv, radio e smartphone. Disattiva anche internet per avere meno tentazioni, come controllare i Social Network per esempio.
Secondo alcuni ricercatori l’ascolto di musica rilassante o classica (“Effetto Mozart“), aumenta la concentrazione e la produttività. A quanto pare la musica induce una sensazione di benessere che influisce sul buon funzionamento della mente.
Tecnica della tartaruga
Spesso si compie l’errore di passare da un’ attività all’altra senza una programmazione. In realtà questo può essere controproducente per due motivi.
Inanzitutto dedicarsi a più attività, confonde le idee ed il risultato finale sarà pessimo. Immagina un incrocio in cui nessuna automobile rispetta le precedenze, il risultato sarà un ingorgo o un incidente a catena.
Per evitare tutto ciò, bisogna dedicarsi solo ad una attività. Solo dopo aver terminato quest’ ultima, si può passare alla successiva.
Inoltre devi capire quale attività eseguire prima, valutando quella che ha una priorità ed una scadenza immediata rispetto alle altre.
Prima di iniziare, cerca di scrivere su ogni foglio le varie attività che devi svolgere. Ordina i fogli con ogni attività in base alla priorità.
Successivamente metti un fermacarte sui fogli (se è a forma di tartaruga sarà più simpatico). Adesso prendi il primo foglio e riponi la tartaruga sul cumulo di fogli. Dopo aver eseguito il primo compito, passerai al successivo indicato dalla tua amica tartaruga.
In questo modo eviterai di far accavallare impegni o di dimenticarne qualcuno. Inoltre ti metterai al riparo da inutili imprevisti e perdite tempo.
Tecnica del pomodoro
Sicuramente la tecnica del pomodoro è la strategia più conosciuta per aumentare la produttività. Questa tecnica è stata inventata da Francesco Cirilli negli anni 80, quando i timer da cucina a forma di pomodoro erano molto utilizzati.
Come avrai ben capito, procurati un timer, impostalo a 25 minuti e inizia la tua attività. Mi raccomando non fare l’errore di controllare il timer, altrimenti non avrai risultati.
Quando il timer suonerà allo scadere del tempo previsto, avrai ottenuto il tuo primo pomodoro. Inoltre avrai diritto ad una ricompensa che consiste in cinque minuti di pausa.
Quando avrai ottenuto 4 pomodori, ovvero 2 ore di produttività, ti spetterà una pausa di 15-30 minuti. Come vedi, questa tecnica stimola le tue prestazioni riguardanti il lavoro e lo studio. In pochi giorni ti accorgerai del miglioramento delle tue performance.
Tecnica della candela
Ti è mai capitato di fissare un oggetto, un luogo o un punto esatto senza pensare a nulla? In quel momento stai facendo meditazione senza rendertene conto.
Esiste un metodo molto potente di Hatha Yoga per sviluppare la concentrazione chiamato “Trataka”, questa parola significa appunto fissare un punto. Di solito si pratica, guardando la fiamma di una candela.
Grazie a questa tecnica puoi arrestare tutti i pensieri che ti turbano, la tua mente sarà catturata e troverai la giusta rilassatezza e concentrazione. Puoi eseguire questo esercizio prima di iniziare un’ attività che richiede un notevole impegno.
Siediti e mettiti in una posizione comoda, possibilmente a gambe incrociate e con la schiena dritta.
Poggia ed accendi una candela su un tavolino di fronte a te. E’ importante che la fiamma sia all’altezza dei tuoi occhi a 70 cm di distanza da te.
Rilassa il tuo corpo, respira lentamente e chiudi gli occhi. Cerca di non muoverti per tutta la durata dell’esercizio.
Quando ti senti rilassato, apri gli occhi e fissa il punto più luminoso della fiamma. Prova a non muovere gli occhi e a non chiudere le palpebre fino a quando ci riesci, senza sforzarti.
Quando senti lacrimare gli occhi, puoi chiuderli. Adesso continua a visualizzare l’immagine della fiamma ancora proiettata sulla tua retina, fin quando svanisce.
Riapri gli occhi, fissa nuovamente la fiamma e ripeti l’esercizio per 15-20 minuti.
Se non hai la possibilità di guardare una candela, puoi fissare l’acqua, la punta del naso, la luna piena, un oggetto brillante o semplicemente un punto nero su un foglio bianco.
Questa tecnica è davvero eccezionale nel placare i pensieri intrusivi e le distrazioni. Può anche essere usata se si hanno problemi di insonnia.
Tecnica dello spelling
Pensa a delle parole: quattro o cinque vanno bene. Prova a visualizzare mentalmente le lettere della prima parola che hai scelto. Non scrivere la parola su un foglio di carta.
Cerca di fare lo spelling, iniziando dall’ultima lettera. Sarà un ottimo allenamento per la mente e soprattutto aumenterà la tua concentrazione. Ogni pensiero intrusivo e distrazione verrà messo da parte.
Tecnica del conto alla rovescia
Pensa ad un numero qualsiasi, non deve essere eccessivamente basso. Inizia a contare alla rovescia con un ritmo costante, come quando giocavi da bambino a nascondino.
Se fai questo esercizio regolarmente, ti aiuterà ad allenare la mente e inoltre ti rilasserà . Dopo aver finito di contare, sarai pronto per iniziare la tua attività.
In quest’articolo ti ho illustrato le 7 tecniche più conosciute che ti permetteranno di aumentare concentrazione e produttività in breve tempo.
Ho impiegato del tempo per scrivere quest’articolo, supportami con un Like, un Tweet. Per te ci vuole solo un secondo, questo mi permetterà di scrivere e condividere altri contenuti.