10 rimedi per dormire bene e combattere l’insonnia

10 rimedi per dormire bene e combattere l’insonnia

Il sonno è molto importante per la salute, non dormire o dormire poco fa male all’organismo. Dormire permette al cervello di rigenerarsi ed elaborare tutti gli stimoli ricevuti durante la giornata.

Se si dorme poco per qualche notte,il sonno arretrato si può recuperare. Tuttavia, quando non si dorme bene per troppo tempo, si creano vari scompensi.

Esistono vari stadi o fasi del sonno, e quando si raggiunge un sonno profondo, si entra nella fase REM. Questo stadio si può avere solo con un sonno prolungato e senza interruzioni, infatti, per questa ragione, un sonno leggero ed interrotto non permette di riposare bene.

In questo articolo, ti spiegherò come dormire bene attraverso 10 rimedi per il sonno.

1o Rimedi per dormire bene e combattere l'insonnia

Sonno leggero cause

Quali sono le cause dell’insonnia?

Uno stress eccessivo può pregiudicare la tua capacità di riposare bene, causando problemi d’insonnia notturna.

Sonno agitato conseguenze

Quali conseguenze comporta l’ insonnia ?

Non sottovalutare un’ insonnia cronica, perché può renderti stanco, ansioso e irritabile. Inoltre potresti avere difficoltà di concentrazione e disturbi della memoria.

Tutti questi sintomi alterano la tua attività cognitiva ed il tuo benessere.

Sonno interrotto rimedi

Cosa fare per l’insonnia e come riuscire a dormire subito?

Per riuscire ad addormentarti, devi seguire alcuni piccoli accorgimenti prima di dormire. Sei pronto? Leggi i 10 rimedi per dormire e combattere l’insonnia.

10 rimedi per dormire bene e combattere l’insonnia

1 – Segui un ritmo regolare

Cerca di andare a dormire e svegliarti agli stessi orari. Il nostro corpo ha bisogno di regolarità, quest’ultimo infatti ha un proprio orologio fisiologico.

A che ora dormire? Puoi fare tardi qualche volta, ma se stravolgi spesso i tuoi ritmi il tuo organismo ne soffrirà. Non andare a dormire troppo tardi e non dormire per poche ore.

Dormire 4 ore ogni notte fa male alla tua salute, è importante che tu dorma 7- 8 ore.

2 – Non fare attività fisica prima di dormire

L’attività fisica e le lunghe passeggiate al sole aiutano parecchio a trovare il proprio benessere e a combattere l’insonnia.

Tuttavia, non fare attività fisica (o altre attività che richiedono sforzi o concentrazione) 6 ore prima di dormire. La produzione di adrenalina, potrebbe causarti disturbi del sonno.

Quindi fare attività fisica troppo tardi può essere controproducente.

3 – Mangia leggero e non troppo tardi

Cerca di fare una cena leggera, facilmente digeribile ad un ora non troppo tarda. Dopo la sera, il nostro metabolismo rallenta e rende più lenta la digestione. Quindi se mangerai verso le 8, digerirai meglio perché il tuo metabolismo è più attivo.

Inoltre, mangiando cibi con molti grassi e carboidrati, stresserai e stimolerai troppo il tuo organismo. Se ti sentirai appesantito, la qualità del sonno sarà peggiore, soprattutto in caso di gastrite o reflusso gastroesofageo.

4 – Non bere caffè o alcol

Non bere caffè o bevande energetiche, in questo modo andrai ad eccitare il tuo sistema nervoso. L’uso di sostanze eccitanti, può alterare la tua capacità di rilassarti.

Inoltre, non bere alcolici, pensando che l’alcol possa rilassarti. A dire il vero, altera il tuo sonno rendendolo ipnotico. Correrai il rischio di addormentarti e di svegliarti subito dopo, a causa di un sonno agitato.

5 – Bevi una tisana

Cosa prendere per dormire la notte?

Molte persone trovano aiuto nel prendere qualcosa per dormire. Puoi bere una tisana con camomilla, valeriana o melissa.

Queste erbe sono dei rimedi naturali per dormire subito. Esistono anche alcuni integratori di melatonina e rimedi omeopatici che stimolano il sonno.

6 – Crea un’ abitudine che ti rilassa

Leggere un libro o una rivista, può rilassare la mente. Dipende dalle tue abitudini, ovviamente non così è per tutti. La cosa più importante è creare un’ abitudine che ti faccia rilassare.

Potresti guardare un documentario, un programma o un film rilassante. Evita di guardare film d’azione, thriller, horror che aumentino la tua adrenalina e la tua iperattività.

Può essere anche molto utile ascoltare musica per dormire bene. Crea un tuo cd musicale con melodie rilassanti o cerca qualcosa su internet.

7 – Crea il tuo luogo protetto

La tua stanza deve essere il tuo luogo protetto e familiare. Cerca di creare un posto adatto alle tue abitudini.

Se sei in un posto diverso, ospite di qualcuno o alloggi in un hotel, cerca di prendere familiarità con la stanza. Capisco che non sia semplice, essendo un posto nuovo.

Inoltre cerca la posizione più comoda per te per sdraiarti sul letto. C’è chi preferisce il lato destro o sinistro, e chi, invece, non ha problemi a dormire in svariate posizioni.

8 – Scegli il materasso e il cuscino più comodo per te

E’ importante scegliere un materasso comodo, quest’ultimo deve essere abbastanza morbido o duro in relazione alle tue abitudini.

Se soffri di cervicale, ti consiglio una cuscino adatto per questo tipo di problema.

Se invece soffri di reflusso gastroesofageo, ti suggerisco di usare due cuscini per tenere la testa più sollevata. In questo modo eviterai la risalita di acidi.

9 – Distrai la mente da pensieri e preoccupazioni

E’ importante che tu metta da parte tutti i pensieri e le preoccupazioni della giornata. So che è difficile ma non devi pensare al lavoro, allo studio o ai progetti che devi completare.

Quando pensi a tutto questo, il tuo cervello si riattiva, come di fronte uno stato di allerta. In questo modo, sarà difficile riuscire a dormire.

Devi porre un limite a tutto quello che richiede concentrazione e stress. Alla fine della giornata, svuota la mente e rilassati.

Quando hai un esame, un colloquio o un viaggio importante è difficile prendere sonno. Sono troppe le paure e le aspettative che non ti fanno rilassare. Anch’io ho avuto spesso questi pensieri e molte volte non ho ho chiuso occhio.

Il pensiero è questo: “non riesco a dormire cosa posso fare?” La paura di non riuscire ad addormentarsi peggiora la situazione, e questo circolo vizioso ti farà soffrire d’insonnia.

In questo caso, devi cercare di pensare ad ambienti rilassanti (per esempio: una spiaggia, un grande giardino) o a ricordi dell’infanzia che ti facevano star bene.

Devi mettere da parte l’impegno del giorno dopo ed estraniarti dal futuro imminente. Hai bisogno di riposare, e se non lo fai potrebbe essere controproducente.

10 – Fai meditazione

Quando non riesci a distrarti in nessun modo, puoi provare a fare meditazione.

Se non hai molta dimestichezza a fare meditazione da solo, trovi su Youtube vari video con una voce che ti guiderà nel farla. Ho provato anch’io molte volte e devo dire che funziona.

Devi solo lasciarti andare alle parole della voce guida, che con il suo tono calmo e rilassato, cercherà di trasmetterti serenità.

Cerca di inspirare lentamente e con il diaframma, gonfiando anche la pancia e poi espira sempre lentamente. Fai attenzione ad non inspirare più aria di quanto te ne serva. Se entri in iperventilazione attiverai uno stato di allerta, che viene usato in caso reale pericolo.

Spero che questi consigli e questi rimedi per dormire subito e risolvere i disturbi del sonno, ti siano stati utili.

Non esitare a commentare questo articolo con le tue esperienze personali ed opinioni.

Ho impiegato del tempo per scrivere questi articoli sui rimedi per dormire, supportami con un Like, un Tweet. Per te ci vuole solo un secondo, questo mi permetterà di scrivere e condividere altri contenuti.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.