Come risparmiare su tutto e vivere bene con poco!
In quest’articolo, ti svelerò i 10 consigli su come risparmiare su tutto e vivere bene con poco, in modo da ridurre tutte quelle spese che affliggono le tue finanze.
Potrai utilizzare i soldi risparmiati per creare un fondo destinato alle emergenze o potrai decidere di investirli come meglio credi per i tuoi progetti futuri.
Se aggiungi poco al poco, ma lo farai di frequente, presto il poco diventerà molto.
Esiodo
Come risparmiare su tutto e vivere bene con poco
La società attuale ti fa credere che potrai trovare la felicità, spendendo tanto denaro e consumando. In realtà, è un inganno che serve ad alimentare il sistema capitalistico.
Hai la possibilità di vivere bene guadagnando una cifra non troppo alta, seguendo 10 consigli su come risparmiare su tutto e vivere bene con poco.
Ci sono molte persone che guadagnano tanto, ma nonostante ciò si trovano in difficoltà con le spese. Questo avviene perché hanno uno stile di vita sbagliato e si trovano invischiati in consumi e spese inutili. E’ importante che tu comprenda come vivere con pochi soldi.
Vivere al massimo, non significa poter spendere un sacco di soldi e possedere tutto. Vivere bene, significa vivere in modo autentico e preferire la qualità alla quantità, eliminando le cose che non ti servono veramente.
Adesso ti starai chiedendo: “Va bene, belle parole ma a me interessa la pratica, quindi come posso fare a risparmiare?”
Hai ragione, adesso si fa sul serio, ecco i 10 consigli su come risparmiare su tutto e vivere bene con poco.
Risparmiare su tutto come fare
1 – Elimina gli acquisti superflui
Elimina gli acquisti superflui, cioè tutto ciò che non è indispensabile. Se vuoi fare un acquisto, aspetta qualche giorno o qualche settimana, per riflettere se quell’oggetto ti possa servire realmente.
Spesso si fa shopping per colmare un vuoto presente nella propria vita. La sensazione positiva dura solo qualche giorno o qualche ora, poi si avrà la tentazione di comprare ancora.
Avere tante maglie, pantaloni, gonne, scarpe ecc.. è superfluo. Il tuo armadio deve contenere l’essenziale, come dice un vecchio proverbio italiano, “il troppo stroppia“.
Ti consiglio di uscire sempre con pochi soldi in tasca e non portare con te carte di credito. In questo modo, sarà più facile risparmiare.
Se invece fai acquisti online, elimina i dati della tua carta di credito associati al sito che utilizzi spesso (Amazon, Alibaba, Zalando, Ebay, Yoox). In questo modo, non acquisterai d’impulso e dovrai inserire nuovamente i dati della tua carta. Tutto ciò servirà a farti riflettere prima di compiere un acquisto.
Se esci perchéè non sai cosa fare nel tempo libero: non andare al centro commerciale, piuttosto vai al parco a prendere il sole. Se hai deciso proprio di acquistare dei vestiti perchè ti servono davvero, fallo solo durante il periodo dei saldi.
Inoltre evita di comprare quotidiani e riviste, ormai puoi leggere tutto su internet senza spendere soldi.
2 – Rinuncia a vizi e dipendenze
Elimina tutti i vizi e le dipendenze come sigarette, alcol e droghe; questi ultimi sono dannosi per la nostra salute. Se smetterai ne guadagnerà la tua salute ed il tuo portafoglio.
Secondo una recente ricerca pubblicata su Lancet, una persona su dieci nel Mondo muore a causa del fumo, quest’ultimo causa cancro ai polmoni e malattie cardiovascolari.
Inoltre, considera che un pacchetto di sigarette al giorno costa 5 euro. Se smetti avrai fatto del bene a te stesso e avrai risparmiato 150 euro al mese. Cosa stai aspettando? Non cercare scuse: volere è potere!
Anche l’uso di alcol in modo regolare ha conseguenze negative sulla salute, come danni al fegato e al sistema nervoso. Se uscire la sera e bere al pub diventa un’abitudine, spenderai un sacco di soldi consumando cocktails, birra e vino.
Le droghe danno più assuefazione e hanno effetti ancora più gravi sul benessere psicofisico, essendo anche letali. Inoltre, sono molto costose, infatti la dipendenza da queste sostanze crea un circolo vizioso pericoloso e dispendioso.
Anche se molto meno pericolosa, la dipendenza del caffè non deve essere sottovalutata. Consumare molti caffè al bar oltre causare stress al nostro organismo, rappresenta un costo che influisce a fine mese.
Non cadere nella trappola di scommettere, giocare al SuperEnalotto e acquistare Gratta e Vinci. Ti viene data l’illusione di vincere, ma in realtà spenderai solo denaro. Le possibilità che tu vinca sono davvero scarse.
3 – Cambia casa
Valuta l’opportunità di cambiare casa in modo da ridurre i costi.
Se vivi in affitto, prova a trovare un accordo con il proprietario di casa. Altrimenti cerca una nuova casa, valutando l’ offerta migliore in base alle tue esigenze. Se sei disposto a condividere l’appartamento con altre persone, prendi in affitto una stanza per ridurre il canone di affitto.
Se devi acquistare una casa, scegli una zona dove il prezzo è più basso. Inoltre, se hai scelto di chiedere un mutuo, cerca di trovare un accordo con la tua banca più vantaggioso.
Se hai già chiesto un mutuo da almeno 3 mesi, puoi fare una surroga, cioè puoi trasferirlo su un’altra banca. Quest’ultima ti garantirà un interesse più basso e pagherà tutte le spese per il trasferimento..
Io eviterei sempre di fare un mutuo, lo vedo come un vincolo che può influire negativamente sul proprio stile di vita. Io la penso così, tu sei libero di scegliere in base ai tuoi progetti di vita.
4 – Fai a meno dell’automobile se puoi
Secondo le ultime statistiche, molte persone hanno rinunciato all’uso dell’automobile. Quest’ultima comporta dei costi notevoli, come il prezzo d’ acquisto dell’auto e le spese riguardanti: manutenzione, carburante, bollo auto e assicurazione.
Fai i tuoi conti, senza automobile puoi risparmiare un sacco di soldi. Bisogna capire dove vivi, come ti muovi e a cosa ti serve l’auto.
Se hai la fortuna di vivere in centro o vicino al luogo di lavoro, puoi muoverti a piedi o in bicicletta. Se la città in cui vivi è ben collegata, potrai anche utilizzare i mezzi pubblici, facendo un abbonamento.
Le città del Nord sono più vivibili sotto questo aspetto. Per quanto riguarda il Sud, la situazione è diversa e rinunciare all’automobile diventa più complicato.
Se devi andare spesso fuori città, puoi usare il treno o l’ autobus. FlixBus, una nuova compagnia di trasporti, offre spesso prezzi bassissimi per spostarti da una città all’altra, viaggiando in pullman.
Da qualche anno è nato BlaBlaCar che offre la possibilità di condividere l’auto, mettendo in contatto conducenti e passeggeri che desiderano effettuare un viaggio sullo stesso percorso.
In questo modo, sarà possibile dividere il carburante e risparmiare sul viaggio. Non preoccuparti puoi scegliere il conducente che ha più referenze e che quindi è più affidabile.
Se l’auto ti serve, cerca di acquistare una vettura non troppo costosa, e che non consumi molto. Sarebbe consigliabile comprare un automobile alimentata a Diesel o a GPL.
Inoltre, cerca di fare una tagliando di controllo periodico dal tuo meccanico di fiducia, per evitare guasti e danni più costosi al motore.
Cerca online le assicurazioni dirette, che offrono prezzi più bassi rispetto alle compagnie tradizionali che hanno costi di gestione del personale e delle filiali.
Cerca di pagare il bollo auto ogni anno. Se non lo paghi da anni, la cifra da pagare aumenterà notevolmente per via della mora calcolata sul ritardo del pagamenti.
5 – Trova l’offerta giusta per il tuo smartphone
Nel periodo attuale, l’utilizzo dello smartphone è diventato crescente. Quest’ultimo ci serve per lavoro, per comunicare con gli amici e per cercare informazioni preziose.
Ti suggerisco di leggere questa guida se devi scegliere uno smartphone da acquistare. In questo modo, eviterai di dover cambiare il tuo cellulare dopo poco tempo a causa di un acquisto sbagliato.
E’ importante che tu scelga un piano tariffario conveniente, che includa un certo numero di minuti al mese per le chiamate effettuate e i gigabyte necessari per connettersi su internet.
Le compagnie telefoniche offrono offerte simili, inoltre se passi da un operatore all’altro avrai la possibilità di ottenere offerte più vantaggiose e risparmiare.
6 – Riduci le bollette
Riduci i consumi di energia e riscaldamento, altrimenti ti arriveranno a casa brutte sorprese. Inoltre cerca di pagare regolarmente le bollette per evitare che si accumulino pagamenti arretrati.
Evita di lasciare la luce accesa quando ti sposti da una stanza all’altra e spegni la tv se non la stai guardando. Usa lampade a led per avere la stessa luminosità con un risparmio energetico maggiore. Inoltre acquista elettrodomestici, che hanno bassi consumi.
Per risparmiare sull’energia, puoi installare dei pannelli solari. Inizialmente dovrai spendere una certa cifra per l’impianto, ma poi recupererai negli anni la spesa effettuata.
Se senti caldo, prova ad aprire le finestre delle varie stanze, in modo da creare una corrente d’aria e favorire il ricambio dell’ aria. In mancanza di un filo d’aria, utilizza un ventilatore. Ti sconsiglio l’utilizzo del climatizzatore se non vuoi far lievitare le bollette.
Se invece senti freddo, puoi rimediare vestendoti più pesante. In caso di temperature molto basse, accendi il riscaldamento ed utilizza il timer per impostare l’orario dello spegnimento automatico.
Effettua dei lavori in casa, in modo da ottenere un buon isolamento della casa. Se dalle mura e dagli infissi si disperde meno calore, si può risparmiare parecchio sui riscaldamenti.
Se a casa utilizzi internet ed il telefono fisso, scegli il piano dell’operatore più conveniente. Esistono offerte con un canone fisso, che includono chiamate e connessioni ad internet illimitate.
Evita di fare abbonamenti alla Pay Tv. Questa è una spesa che incide a fine mese, rifletti se puoi farne a meno.
7 – Occhio alla spesa
Mangia in modo sano ed evita le abbuffate. Potrai risparmiare, trovando molti alimenti economici, ma al tempo stesso più salutari e genuini.
La pasta o il riso non dovrebbero mancare mai tavola, inoltre c’è da dire che i cereali hanno un prezzo al chilo davvero basso.
Mangia meno carne, per migliorare la tua salute e salvaguardare le tue finanze. La carne ha un prezzo decisamente più alto soprattutto se è rossa.
Prediligi legumi, verdura e frutta: al mercato troverai dei prezzi più bassi rispetto a quelli dei supermercati.
Se restano degli avanzi, mettili in frigo o in congelatore. Potrai mangiarli in seguito, quando non hai tempo di cucinare.
Nei supermercati trovi delle sotto marche meno pubblicizzate, ma spesso di qualità equivalente. Sommando ogni prodotto acquistato, ti accorgerai di quanto si possa risparmiare.
Approfitta dei volantini pubblicati dai vari supermercati per scoprire i prodotti in offerta. Inoltre ritira alla cassa i coupon e gli sconti in base alla spesa effettuata.
Spesso ci sono degli sconti sui prodotti a breve scadenza, se li consumi rapidamente approfitta dell’offerta.
8 – Ricevi oggetti gratis
Iscriviti e partecipa a programmi fedeltà, sondaggi e ricerche di mercato per ricevere sconti, prodotti omaggio e ricompense in denaro.
Esistono anche numerosi annunci di persone che regalano o scambiano oggetti. Puoi vendere o scambiare tutte le cose che hai conservato e che non utilizzi mai.
9 – Divertiti senza spendere
Divertirsi non vuol dire spendere soldi, ci sono tantissime attività che si possono fare anche gratis. Puoi fare lunghe passeggiate, partecipare ad eventi, fare escursioni, esplorare la città, giocare con amici al parco, o con giochi da tavola.
Puoi leggere libri e riviste in biblioteca. Inoltre se hai un portatile, puoi usare la connessione di rete pubblica ed inserire l’alimentatore alla presa di corrente, situata nella postazione. Se vuoi leggere il tuo libro con calma, potrai prenderlo in prestito compilando un modulo apposito.
Se fai un viaggio, non spendere molti soldi mangiando fuori, piuttosto prepara dei tramezzini o dei panini da portare con te. In caso di mancanza di tempo, nei supermercati ci sono addetti alla gastronomia che ti prepareranno panini con quello che preferisci.
Se hai deciso di fare una vacanza, trova l’offerta più economica per l’alloggio.
Io utilizzo spesso Airbnb; in questo sito troverai persone che vogliono affittare una casa o una stanza a prezzi bassi. Su Booking puoi cercare offerte last minute davvero interessanti di tutti gli ostelli, b&b ad alberghi vicini alla tua zona di interesse. Ci sono i voti di rating in base alle referenze positive e negative.
Se cerchi un posto dove dormire gratis, affidati a Couchsurfing. Couch vuol dire in italiano divano, ti viene appunto offerto un divano o un posto dove dormire senza pagare nulla. Questo Social Network è nato con l’idea di condividere esperienze, ed offrire ospitalità a chi ama viaggiare per il mondo.
10 -Dedicati al fai da te
Effettua i lavori di manutenzione della tua casa. Se si tratta di lavori che sei in grado di fare, puoi pensarci tu. Inoltre puoi eseguire anche piccole riparazioni di vari oggetti, magari con l’aiuto di guide disponibili su internet.
Ti consiglio anche di fare una buona manutenzione del tuo pc. Elimina file e programmi inutili che occupano spazio sul disco fisso e rallentano il tuo computer. Esistono dei programmi per aiutarti a velocizzare ed ottimizzare le prestazioni.
Inoltre se utilizzi un buon Antivirus, sarai al riparo da problemi che potrebbero influire negativamente sul funzionamento del tuo dispositivo. Puoi rischiare di avere danni al sistema operativo e dover pagare un esperto che ti aiuti. Inoltre quest’ultimo potrebbe essere costretto a formattare l’Hard Disk, con la conseguente perdita di tutti i dati che hai salvato.
Nessun guadagno è tanto sicuro quanto risparmiare ciò che si ha.
Publilio Siro
Inizia a risparmiare
Complimenti sei arrivato fino alla fine dell’articolo. Se seguirai questi 10 consigli per risparmiare tanto, alla fine del mese potrai fare un calcolo di quanto hai risparmiato.
Io credo che si possa vivere con poco denaro eliminando gli sprechi, spesso non ci rendiamo conto di quanto questi ultimi possano influire sul nostro portafoglio. Inoltre questo cambiamento del tuo stile di vita ti farà stare meglio con te stesso, aiutandoti a vivere meglio.
Tu hai altre idee su come si possa risparmiare su tutto e vivere con poco? Commenta con le tue opinioni ed esperienze, potrebbero essere utili anche agli altri.
Ho impiegato del tempo per scrivere quest’articolo su come vivere con poco, supportami con un Like, un Tweet. Per te ci vuole solo un secondo, questo mi permetterà di scrivere e condividere altri contenuti.